Tutto da cambiare, Tonino!

Tutto da cambiare, Tonino!
Tonino è cresciuto ed è a spasso nella rete! Se vuoi puoi seguirlo su Blook Intrecci nella rete. Leggi tutto il libro gratis a puntate! Qui trovi il primo capitolo: https://blookintreccinellarete.blogspot.com/2015/06/antonio-punto-e-capo-primo-capitolo-due.html

mercoledì 29 gennaio 2025

Segnalazione: seminario on line gratuito "Orientamento al lavoro" - 30 gennaio 2025

Giovedì 30 gennaio dalle ore 16.00 alle ore 18.00

Seminario online gratuito “ORIENTAMENTO AL LAVORO: consigli e strumenti pratici per centrare il tuo obiettivo professionale” nel mondo editoriale.

Argomenti trattati
I fattori da cui dipendono la possibilità di trovare lavoro
Cosa serve sapere sul mercato del lavoro e come scoprirlo
Dal mercato del lavoro al mercato delle professioni
Cosa significa definire e ridefinire il proprio obiettivo professionale
Come impostare la propria strategia professionale
Come comprendere se sono sulla strada giusta o invece no

Destinatari: il seminario è rivolto a tutti coloro che vogliono maturare una maggior consapevolezza sulle dinamiche di ricerca attiva del lavoro, al fine di inserirsi o reinserirsi nel mondo del lavoro.

Il seminario sarà svolto online tramite la piattaforma Zoom.

Per partecipare è necessario iscriversi
https://lascuoladieditoria.net/seminario-orientamento-al-lavoro-13a-edizione/

Maggiori info: 

lunedì 27 gennaio 2025

Un salto in cucina: libero pasticciare creativo per una vellutata di zucca con riso

                     


Ingredienti per circa 4 persone: 

  • Zucca Butternut 800 grammi
  • Un porro e una cipolla (circa 100 grammi)
  • Brodo vegetale 800 ml circa (a seconda di quanto la volete "liquida")
  • Riso circa 280 grammi
  • Olio extravergine oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Noce moscata q.b.
  • Paprika q.b.
  • Rosmarino (un rametto)
  • Vino bianco (mezzo bicchiere)
  • Formaggio a vostra scelta (io ho usato 90 grammi di crema alla crescenza)
  • un libro per farvi compagnia

Cuocete la zucca in forno a 200 gradi, per circa 40 minuti (bucatela con la forchetta per controllare che sia cotta). Io ho usato la zucca Butternut, divisa a metà.

Tagliate finemente il porro e la cipolla e fateli soffriggere con olio, a fuoco medio basso.

Quando la zucca è cotta, sarete in grado con facilità di eliminare la buccia, non perdendo nemmeno un grammo di polpa! Cuocere la zucca in forno è comodissimo: evitate di affettarvi le dita tentando di eliminare la buccia dura e non avete scarti. Inoltre questo metodo vi lascia il tempo per leggere un libro! Io, anziché leggere, ho preferito ascoltare un audiolibro durante tutta l'esecuzione della ricetta.

Tagliate la zucca a pezzetti e unitela al soffritto di porro e cipolla per farla insaporire.

Salate, pepate e aromatizzate a piacere con noce moscata e paprika.

Frullate il tutto con un mixer a immersione.

Preparate il brodo vegetale (circa 800 ml).

In una casseruola mettete un filo d’olio e tostate il riso. Sfumate con un po’ di vino bianco. Aggiungete il brodo poco per volta, parte della zucca frullata e un po’ di rosmarino tritato.

Portate a cottura il riso, in modo che non assorba tutto il brodo.

Unite il resto della zucca frullata.

Mescolate e impiattate. Guarnite con parmigiano o con altro formaggio cremoso a vostra scelta (io ho usato una crema alla crescenza preparata con yogurt alla greca).

L'audiolibro "l'impostore", di Zadie Smith, mi ha fatto compagnia mentre cucinavo questo piatto!


martedì 21 gennaio 2025

Leggere, che piacere! Torna il concorso per i lettori contemporanei!


Regolamento: https://leggerechepiacere.portaleragazzi.it/wp-content/uploads/2024/12/LCP-Regolamento-2024-25-2.pdf

Il pianoforte di Maja Einstein - Giorno della Memoria 2025 - Firenze

 

Giorno della Memoria 2025

Il pianoforte di Maja Einstein

La storia del pianoforte di Maja Einstein, custodito nella Biblioteca dell’Osservatorio Astrofisico di Arcetri, 

raccontata da Marco Ciardi (Università di Firenze) e Antonella Gasperini (INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri) 

in occasione del Giorno della Memoria 2025.

 


A seguire, osservazione del cielo (salvo condizioni meteo avverse).

 

Vi aspettiamo 

lunedì 27 gennaio 2025 alle ore 18:30

nella Biblioteca dell'INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri



Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria:
https://www.eventbrite.it/e/il-pianoforte-di-maja-einstein-tickets-1207349457729

 

giovedì 16 gennaio 2025

Segnalazione: "Come nasce un libro". Seminario online gratuito - 23 gennaio ore 16

Durante il seminario, partendo da alcuni esempi concreti, gli organizzatori mostreranno la nascita di alcuni prodotti editoriali, spiegandone tutte le varie fasi di lavorazione e i professionisti coinvolti.

DATA

giovedì 23 gennaio 2024 dalle ore 16,00 alle ore 18,00

RELATORI
Valentina Lingria, Presidente Scuola di Editoria
Andrea Ulivi, Editore

Iscrizione su https://lascuoladieditoria.net/come-nasce-un-libro-8a-edizione/

Segnalazione: incontro organizzato da TESTO e Opera Santa Croce "Sto nelle storie - contro le false narrazioni"

 




Mercoledì 29 gennaio alle 18.30, nel Cenacolo di Santa Croce, incontro con Colum McCann (Firenze)

L'Autore Colum McCann è il fondatore del progetto Narrative 4, che coinvolge giovani di tutto il mondo invitandoli a mettere in comune le loro storie tramite la scrittura, strumento di condivisione e palestra di empatia. Nel corso della serata McCann parlerà del concetto dello “Stare”, tema dell’edizione 2025 di TESTO, partendo dall’idea che lo scambio di storie è potente strumento per rompere barriere e abbattere stereotipi ed è il fondamento per migliorare la propria consapevolezza e la società in cui viviamo.

Ingresso libero fino a esaurimento posti (ingresso dal portone del Chiostro, Piazza Santa Croce 16). 

Prenotazione consigliata: https://www.santacroceopera.it/news-eventi/colum-mccann-sto-nelle-storie-contro-le-false-narrazioni/

domenica 12 gennaio 2025

Salviamo i libri dal macero: Librokilo a Firenze, sabato 1 febbraio 2025

Foto di Eugenio Mazzone su Unsplash



Il primo sabato di febbraio, dalle 10 alle 19, nello Spazio B12 di Manifattura Tabacchi potremo acquistare tantissimi libri, pagandoli 10 € al kg. Un'occasione imperdibile per i lettori appassionati: curiosare fra più di diecimila volumi che spazieranno dalla narrativa, libri per bambini e ragazzi, saggistica, ecc.

L'iniziativa ha preso il via da un'idea ecologica e un dato di fatto: ogni anno vengono pubblicati tantissimi libri in Italia, circa 234 al giorno stando all'Associazione Italiana Editori (AIE), ma dopo circa tre mesi, se non vengono venduti, i libri vengono mandati al macero. Ecco che Librokilo dà loro un'altra occasione e li rimette in circolo.

Potremo anche sfruttare l'occasione per portare i nostri libri e rivenderli (massimo cinque chili), consegnandoli il giorno stesso dell'evento (tra le 10 e le 19) o il giorno prima, tra le 15 e le 19. In cambio riceveremo un buono da utilizzare il giorno stesso per l’acquisto di nuovi libri.

Ingresso gratuito con iscrizione obbligatoria: www.librokilo.it.

Info: info@librokilo.it.

Regolamento: https://librokilo.it/#appuntamenti

A proposito! Non dimenticate una bella borsa di tela robusta, per portare a casa i libri acquistati! Sennò che occasione ecologica è? 😉