Tutto da cambiare, Tonino!

Tutto da cambiare, Tonino!
Tonino è cresciuto ed è a spasso nella rete! Se vuoi puoi seguirlo su Blook Intrecci nella rete. Leggi tutto il libro gratis a puntate! Qui trovi il primo capitolo: https://blookintreccinellarete.blogspot.com/2015/06/antonio-punto-e-capo-primo-capitolo-due.html

giovedì 20 marzo 2025

Segnalazione: Giornata Mondiale della Poesia 2025

 La Giornata Mondiale della Poesia si celebra il 21 marzo, Iniziative e proposte di lettura delle Biblioteche comunali fiorentine

La Giornata Mondiale della Poesia istituita dall’Unesco nel 1999, si celebra il 21 marzo, il primo giorno di Primavera.

Per questa occasione le Biblioteche comunali propongono iniziative e consigli di lettura.

Anche su DigiToscana MediaLibraryOnLine, la biblioteca digitale, disponibili letture a tema: dai classici della poesia antica fino ai nuovi autori contemporanei.

Biblioteca delle Oblate

giovedì 20 e sabato 22 marzo, ore 17 - Saletta incontri Joyce Lussu
Disegno e poesia. Quel sottile legame. Laboratorio a cura di Silvia Segnan
Un percorso laboratoriale dal titolo "Arte Visiva e Arte Immaginata" che muove dal disegno dal vero e dalla sua fusione con la poesia - grazie alla lettura di quattro poetesse del passato: Emily Dickinson, Sylvia Plath, Alda Merini, Sibilla Aleramo, per giungere, con i partecipanti, alla realizzazione di elaborati d’arte che compenetrano i due linguaggi. Al centro la relazione donna- natura dal Novecento a oggi. Al termine del laboratorio esposizione delle opere e presentazione dei volumi poetici di Silvia Segnan nella Sala conferenze Sibilla Aleramo.
La partecipazione è gratuita su prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni e prenotazioni contattare la Biblioteca al numero 055 261 6512 o all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

venerdì 21 marzo, ore 16.30 - Sala storica Dino Campana
"Con la voce degli occhi". La parola che cura
Reading di poesia a cura della Sezione Fiorentina dell’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, su invito della Biblioteca delle Oblate e su proposta di Giovanni Gulino, giovane poeta siciliano, disabile motorio dalla nascita.
L'iniziativa è pensata come un viaggio emozionale e ideale imperniato su vari aspetti della sofferenza e dell'amore per la vita, con riflessioni accompagnate dalla lettura di poesie. ”Le parole si fanno carne”.
Il reading vede la partecipazione di Denata Ndreca, poeta e scrittrice, autrice di numerose raccolte di poesia e da tempo legata ad AISLA e al mondo della SLA, di Giovanni Gulino - poeta da sempre impegnato sul fronte dei diritti e contro ogni discriminazione, che interviene in dialogo tramite video-collegamento da remoto; di Daniela Benemei, psicologa e psicoterapeuta, che collabora da anni con l’Associazione e che utilizza la lettura di poesie con i pazienti.
Saluti istituzionali: Nicola Paulesu - Assessore al Welfare, Accoglienza e Integrazione, Michela Monaco - Consigliere Comunale, Barbara Gonella, -Presidente Sez. Prov. AISLA Firenze
Introduzione di Giovanni Giambalvo Dal Ben, Medico Fisiatra Agopuntore, Saggista, Poeta

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

Biblioteca Mario Luzi
La donna come musa nella poesia
Per tutto il mese di marzo in Biblioteca si succedono bibliografie di vari poeti sul tema. L’ultima settimana sarà dedicata alle poesie di Mario Luzi che raccontano della città e delle donne di Firenze.

Biblioteca Villa Bandini
venerdì 28 marzo, ore 17
Presentazione del libro "Aulente Fiore – La poesia in Italia prima di Dante", Edizioni Efesto
Incontro con l'autore Dario Pisano
Il volume ospita un’antologia di testi poetici duecenteschi, corredati da un commento e da una parafrasi in italiano corrente che offre al lettore tutti i comfort per godersi il viaggio intellettuale proposto in queste pagine: un viaggio alla riscoperta della poesia italiana delle origini.
La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it

La Biblioteca propone anche una bibliografia che raccoglie alcune delle più significative opere poetiche contemporanee disponibili in biblioteca

BiblioteCaNova Isolotto
La biblioteca propone una bibliografia e uno scaffale tematico dal titolo "Poeti di ieri e di oggi", una selezione di raccolte poetiche, che va dai grandi poeti del ‘900 agli autori emergenti contemporanei. Tutti i titoli sono disponibili per la consultazione e il prestito.

20 marzo 2025: è primavera!





È primavera

Il sole batte, con le dita d’oro,
alle finestre. Uno squittìo sottile
è sui tetti. Nell’orto la fontana
ricomincia a cantare. È primavera.
La chiesa, in alto, con le croci accese,
i monti immensi con le cime rosa,
le strade bianche con gli sfondi blu.
È primavera. È primavera. Il cielo
spiega gli arazzi delle nubi al vento.
L’albero gemma. Verzica la terra.
Nel cortile la pergola è fiorita.
Ai balconi: le donne in vesti chiare.
È primavera. È primavera. E il mare
ha un riso azzurro e un brivido di seta.

"È primavera", da "Il cuore e l'assurdo", di Giuseppe Villaroel

lunedì 10 marzo 2025

Segnalazione: BookTuberPrize 2025: candidature entro il 31 marzo

Settima edizione del premio nazionale BookTuberPrize.

Il Concorso del Centro per il libro e la lettura si rivolge a ragazzi e ragazze dagli 11 ai 21 anni, che partecipino in accordo con la propria istituzione scolastica in Italia e all’estero, oppure in autonomia da essa, con l’intenzione di favorire lo scambio e la circolazione di libri e di stimolare la lettura attenta e consapevole di un libro per poi ricavarne una recensione, sviluppando, così, il pensiero critico.

Avrete la possibilità di scegliere tra quattro categorie tematiche:
narrativa: recensione di un romanzo di un/a scrittore/scrittrice italiani edito dal 2000 ad oggi;
poesia: recensione di una raccolta poetica edita dal 2000 ad oggi;
albo illustrato: recensione di un albo illustrato di un autore/autrice italiani edito dal 2000 ad oggi;
graphic novel/fumetto: recensione di un albo illustrato di un autore/autrice italiani edito dal 2000 ad oggi.

I partecipanti, dopo avere scelto e letto un libro o una raccolta poetica, dovranno descriverne il contenuto attraverso una video recensione di max 2 minuti in formato mp4. Il video potrà essere realizzato da una, due o tre persone.

La partecipazione al Concorso è gratuita e l’invio degli elaborati dovrà avvenire entro le ore 13:00, ora locale, del 31 marzo 2025. Per partecipare è necessario compilare i modelli allegati al presente Regolamento.


https://cepell.it/booktuberprize-2025-candidature-entro-il-31-marzo/

Fonte: Centro per il libro e la lettura

Segnalazione: laboratori di scrittura creativa e poesia a Firenze

 Workshop a cura di Alessandra Cafiero (Puzzle Book)


Sabato 15 marzo 2025
Costruire un personaggio efficace in un racconto o in un romanzo
In che modo possiamo dare vita a un personaggio letterario credibile e tridimensionale? Approfondiremo tutti gli elementi che ci permettono di raggiungere l’obiettivo: le tipologie di personaggi, la scheda di preparazione, le paure e il desiderio del personaggio, i suoi conflitti interiori ed esteriori e infine il suo arco di trasformazione all’interno della storia.

Durata del workshop: 3 ore e mezza, dalle 15 alle 18.30
Quota di partecipazione individuale: 45 euro
numero minimo partecipanti: 8
numero massimo partecipanti: 12

Domenica 30 marzo 2025
Trovare la poesia nascosta con il Caviardage
È un metodo di scrittura poetica che aiuta a tirar fuori la poesia nascosta dentro di te attraverso un processo creativo che parte da una pagina già scritta. Illumina le parole che ti chiamano.

Durata del workshop: 3 ore e mezzo, dalle 9.30 alle 13.00
Quota di partecipazione individuale: 45 euro
numero minimo partecipanti: 8
numero massimo partecipanti: 12

Sabato 12 aprile 2025
Scrivere una storia con “il viaggio dell’eroe”
Da dove partire per scrivere? Come trasformare uno spunto o una semplice idea in una storia? La risposta è una tecnica narrativa formidabile, utilizzata sia al cinema sia in letteratura: “Il viaggio dell’eroe”. È una storia che è alla base di tutte le storie e diventa un modello strutturale utile a ideare una trama e dei personaggi.

Durata del workshop: giornaliera (7 ore), dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30
Quota di partecipazione individuale: 90 euro
numero minimo partecipanti: 8
numero massimo partecipanti: 12

Per ulteriori info e iscrizioni: ilibridimompracem@gmail.com

domenica 9 marzo 2025

In che contesto si è svolto Testo, i giovedì del Gelatarium e la segnalazione di un concorso per scrittori

Che bella questa edizione di Testo! Fra presentazioni, chiacchiere con editori appassionati, laboratori, stand e tante novità interessanti, ecco una galleria di immagini per raccontarvi l'esperienza di quest'anno. 

Fra bellissime illustrazioni e libri interessanti, spuntano anche un libro pop up in copia unica realizzato a mano sulla base di una "Concertina Cilena" che racconta un viaggio surreale in una terra immaginaria attraverso 26 tautogrammi e un minuscolo libro pop up in copia unica.   

I libri da portare ai lobi o al collo ...




Un libro che incanta: dai caratteri scelti, per conferire un rilassante effetto di ordine e grazia, alla copertina su carta goffrata di pura cellulosa, alla rilegatura bodoniana (una prestigiosa tecnica ideata dal famoso incisore, tipografo e stampatore del XVIII secolo Gianbattista Bodoni). "Il giovane guardiano" di Regina Linke (Ubiliber).

La deliziosa lampada libro realizzata con illustrazioni recuperate dai libri di Maschietto Editore

Appuntamenti da segnarsi in agenda (da Gelatarium, Via Cavour, Firenze)

Un concorso scovato fra gli stands

I libri che mi sono segnata e che spero di leggere: 
Red girls - Sakuraba Kazuki - e/o
Giorni perfetti - Maria Efisia Schirru - Kellermann
Moriremo tutti, ma non oggi - Emily Austin - Blackie edizioni
Felicità - Will Ferguson - Accento
Un anno di storie. Vendesi io. Perché trionfa l'autobiografia - Treccani
Cicero. Guida illustrata alle figure retoriche - Lucia Biancalana - Pièdimosca
Il viaggio impossibile - Louise Juliet Sutherland - ediciclo editore
La gioia del vagare senza meta - Roberto Carvelli - ediciclo editore
La voce delle case abbandonate - Mario Ferraguti - ediciclo editore
Il tarlo - Layla Martinez - La Nuova Frontiera
Sono ancora qui - Marcelo Rubens Paiva - La Nuova Frontiera
La ragazza da odiare - Lee KKoch-Nim - La Nuova Frontiera
Le piccole astuzie - Deborah Ellis - La Nuova Frontiera
12 note Sulla vita e la creatività - Quincy Jones - EDT
I giardini degli scrittori - Luca Bergamin - EDT
La bellezza del Giappone segreto - Alex Kerr - EDT
Vite di coppia - Joris-Karl Huysmans - Prehistorica Editore

Felice lettura!