Sala teatrale Santi Fiorentini, Via Centostelle 9 - Firenze
Questo blog parla di scrittura, di libri, di eventi e concorsi letterari, di mostre, di arte, di viaggi, di piccoli gesti che possiamo fare tutti insieme per essere gentili con noi stessi, con gli altri, con il pianeta. Ma forse parlerà anche di cose che ancora non immagino e non penso di scrivere. Un blog a sorpresa! Rimanete in contatto! Potete seguirmi anche su Twitter @pennaeblognotes e su blookintreccinellarete.blogspot.it
martedì 21 novembre 2017
"Meno Alti dei Pinguini", 25 novembre, Arezzo
Spunti e riflessioni per una rinnovata idea d'infanzia. Sabato 25 Novembre 2017 presso Casa delle Culture, Arezzo - dalle ore 9:00
Il programma prevede mostre, workshop, incontri formativi.
“Meno Alti dei Pinguini” è una frase tratta liberamente da “Filastrocche a piedi nudi” di Nicola Cinquetti – Gek Tessaro (Ed. Lapis). Nicola Cinquetti, maestro e scrittore veronese, nel suo Filastrocche a piedi nudi ha raccontato la quotidianità dell’infanzia, una quotidianità fatta di scoperte, di desideri, di giochi sfrenati, di paure ed entusiasmo. Il ritratto di un’infanzia indipendente, vitale, esuberante, carica della forza dirompente della sua creatività.
Target
Iscrizioni
Durata: 8 ore (9.00-18.00)
Per Info: 0575/21435
segreteria@progetto5.org
Fonte: Casa delle Culture
"Meno Alti dei Pinguini" è un'iniziativa dedicata alla prima infanzia e alla relazione adulto-bambino, per cercare di sviluppare delle sinergie fra gli operatori culturali, le associazioni e in genere tutti coloro che si occupano di infanzia.
Il programma prevede mostre, workshop, incontri formativi.
“Meno Alti dei Pinguini” è una frase tratta liberamente da “Filastrocche a piedi nudi” di Nicola Cinquetti – Gek Tessaro (Ed. Lapis). Nicola Cinquetti, maestro e scrittore veronese, nel suo Filastrocche a piedi nudi ha raccontato la quotidianità dell’infanzia, una quotidianità fatta di scoperte, di desideri, di giochi sfrenati, di paure ed entusiasmo. Il ritratto di un’infanzia indipendente, vitale, esuberante, carica della forza dirompente della sua creatività.
Target
- Operatori dei servizi all’infanzia,
- Operatori del Sociale,
- Famiglie,
- Studenti,
- Professionisti del Settore
Iscrizioni
Durata: 8 ore (9.00-18.00)
Per Info: 0575/21435
segreteria@progetto5.org
Fonte: Casa delle Culture
Segnalazione: Cultura resiliente al Museo del 900, Firenze
PROTAGONISTI DEL NOVECENTO Nel mese in cui ricorre l’anniversario dell’Alluvione di Firenze, il Museo Novecento propone un ciclo di tre incontri dedicati al valore della cultura intesa quale principio etico e strumento di resilienza. Il dibattito critico sulla necessità di andare oltre il recupero del passato e di aprirsi al presente e al futuro, promosso da Carlo Ludovico Ragghianti, si coniuga all’impegno internazionale degli artisti e degli intellettuali, emerso nonostante le contrapposizioni della guerra fredda. L’alluvione, che ha segnato profondamente la storia recente della città, offre lo spunto per interrogarsi sulla capacità di reagire alle difficoltà e sul ruolo che possono avere l’arte e la cultura in questo processo di rinascita.
Per l’occasione, il racconto viene affidato ad alcuni protagonisti della cultura italiana del Novecento, invitati ad una rilettura di taglio multidisciplinare sul secolo appena trascorso a partire dalla propria esperienza di attori e testimoni diretti. Traendo idealmente ispirazione dai fatti del novembre ’66, gli appuntamenti consentiranno di ampliare la riflessione gettando nuova luce sulla contemporaneità e sul futuro prossimo.
Il ciclo si inserisce nell’ambito del progetto Beyond Borders. After the Flood: the Artists’ Engagement/ Dopo l’alluvione: l’impegno degli artisti, realizzato da Mus.e e finanziato dalla Fondazione Sistema Toscana attraverso il programma Sensi Contemporanei, promosso dall’Agenzia per la Coesione Territoriale in collaborazione con il MiBACT.
Per l’occasione, il racconto viene affidato ad alcuni protagonisti della cultura italiana del Novecento, invitati ad una rilettura di taglio multidisciplinare sul secolo appena trascorso a partire dalla propria esperienza di attori e testimoni diretti. Traendo idealmente ispirazione dai fatti del novembre ’66, gli appuntamenti consentiranno di ampliare la riflessione gettando nuova luce sulla contemporaneità e sul futuro prossimo.
Il ciclo si inserisce nell’ambito del progetto Beyond Borders. After the Flood: the Artists’ Engagement/ Dopo l’alluvione: l’impegno degli artisti, realizzato da Mus.e e finanziato dalla Fondazione Sistema Toscana attraverso il programma Sensi Contemporanei, promosso dall’Agenzia per la Coesione Territoriale in collaborazione con il MiBACT.
Programma
Mercoledì 22 novembre, ore 17.30
Renato Barilli in dialogo con Enrico Crispolti
I due storici dell’arte ripercorreranno la propria attività di critici e curatori, soffermandosi non solo sul rapporto con gli artisti, ma anche sul ruolo delle istituzioni e dei media nella società moderna.
Mercoledì 29 novembre, ore 17.30
Arturo Carlo Quintavalle
Allievo di Carlo Ludovico Ragghianti, lo storico dell’arte introdurrà la figura del maestro e il suo contributo al rinnovamento culturale della città di Firenze nella seconda metà del Novecento.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
L’ingresso non prevede l’accesso al percorso museale
Fonte: Museo Novecento
sabato 18 novembre 2017
Libri senza parole, destinazione Lampedusa - a Roma, fino al 21 gennaio
Il progetto, promosso da IBBY Italia e i Servizi educativi-Laboratorio d’arte del Palazzo delle Esposizioni di Roma, nasce con l’idea di creare una selezione dei migliori silent book pubblicati in tutto il mondo e costruire una biblioteca per i ragazzi e le ragazze di Lampedusa.
I silent book sono libri senza parole che, affidando il racconto alle sole immagini, riescono ad annullare ogni barriera linguistica e culturale. La raccolta diviene anche mostra bibliografica itinerante, che può circolare a richiesta in Italia e all'estero.
Per ogni edizione, una giuria internazionale formata da critici e illustratori, bibliotecari e librai ha selezionato tra gli albi pervenuti una speciale honour list di opere esemplari per originalità, complessità, valore storico e tematiche affrontate. A questa pagina trovate il pdf per scaricare i titoli della honour list: https://www.palazzoesposizioni.it/mostra/libri-senza-parole-destinazione-lampedusa-2017
Fonte: www.palazzoesposizioni.it
L'Anima e le Favole, ciclo di conferenze sul significato nascosto delle Fiabe
Vi segnalo questa iniziativa di Kantiere: una lettura nuova e profonda dei testi delle fiabe.
Ogni secondo Mercoledì del mese, dalle 21.15 alle 23.15
Ciclo di conferenze sull’anima e le favole
Conduce il Dott. Eugenio E. F. Re - serate a libera offerta
13 Dicembre – Cenerentola
Il Potere dei Desideri
10 Gennaio – Biancaneve e i Sette Nani
I 7 Influssi dell’Anima
14 Febbraio – Cappuccetto Rosso
Attraverso la Selva Oscura, prima parte
14 Marzo – Pollicino
Attraverso la Selva Oscura, seconda parte
11 Aprile – Alice nel Paese delle Meraviglie
Il Potere dell’Immaginazione, parte prima
9 Maggio – Il Gatto con gli Stivali
Il Potere dell’Immaginazione, parte seconda
13 Giugno – Peter Pan
I Sogni e la Felicità
13 Dicembre – Cenerentola
Il Potere dei Desideri
10 Gennaio – Biancaneve e i Sette Nani
I 7 Influssi dell’Anima
14 Febbraio – Cappuccetto Rosso
Attraverso la Selva Oscura, prima parte
14 Marzo – Pollicino
Attraverso la Selva Oscura, seconda parte
11 Aprile – Alice nel Paese delle Meraviglie
Il Potere dell’Immaginazione, parte prima
9 Maggio – Il Gatto con gli Stivali
Il Potere dell’Immaginazione, parte seconda
13 Giugno – Peter Pan
I Sogni e la Felicità
Kantiere - Via del Cavallaccio, 1/Q
Tel. 0557331270 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 18.00 alle 20.00
Avete già un Calendario dell'Avvento?
Se siete abbonati al
"Messaggero dei Ragazzi", avete già trovato nella pagina centrale il Calendario
dell’Avvento, pensato appositamente per i preadolescenti. Anche se già
cresciuti, se li abbiamo abituati a percorrere quelle ventiquattro tappe prima
del Natale, difficilmente vorranno rinunciarci (anche se forse non lo
ammetterebbero mai!). Quindi, bando a caramelle, dolcetti e mini giochini da
far entrare nelle scatoline dei calendari dell’Avvento classici. Qui si parla
di un percorso di ventiquattro prove e “sfide”, di “fuggire” dalla classica
fretta prenatalizia di corsa agli acquisti e di regalarsi invece un percorso più
riflessivo e avventuroso. Fra l’altro, le azioni proposte invitano i ragazzi a
fare, agire, mettersi alla prova, donare, cimentarsi in qualcosa di diverso dal
solito, creare, condividere, aprire gli occhi sul mondo reale. I disegni sono
coloratissimi e accattivanti. Vale la pena tentare qualcosa di diverso quest’anno:
cosa ne dite?
http://www.meraweb.it/ |
Se non riuscite ad acquistare
il giornalino, potete comunque comprare il calendario dell’avvento. Fra l’altro
il prodotto è in promozione fino al 19 novembre.
https://www.libreriadelsanto.it/libri/9788825046144/24-cose-da-fare-prima-di-natale.htmlmercoledì 15 novembre 2017
16-19 novembre: riparte Book city a Milano - ingresso libero
Ripartono anche quest'anno gli eventi diffusi sul territorio urbano di Milano per Book city.
Fulcro della manifestazione: il libro e la lettura (ma anche i lettori!) in una tre giorni durante i quali avranno luogo incontri, presentazioni, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, spettacoli, seminari sulle nuove pratiche di lettura.
L’iniziativa mira a valorizzare l'esperienza della lettura fra innovazione e tradizione.
Per il programma clicca qui: http://bookcitymilano.it/eventi
I prossimi appuntamenti a Firenze con le fotografie di Andrea Lippi
Ore Giapponesi alla libreria Tatata
„"Ore giapponesi" è il titolo della mostra fotografica che la libreria Tatata inaugura il prossimo 18 novembre alle ore 18.30. Per questa occasione, le fotografie di Andrea Lippi vengono accostate ad alcuni passi del libro omonimo di Fosco Maraini, creando paralleli visivi ed emozionali.
In occasione dell'inaugurazione della mostra, Andrea Lippi presenterà il suo nuovo libro, uscito a settembre, dal titolo "Lights of Japan" che raccoglie settanta fotografie in bianco e nero, con la prefazione di Noriyuki Kai, ordinario di storia dell'arte presso Ibaraki University di Mito in Giappone e Midori Sewake, storica dell'arte.
La mostra resterà aperta fino al 25 Novembre,
negli orari di apertura della libreria ovvero:
dal martedì al sabato ore 10 - 19
Per info:
www.tatata.it | www.lightsofjapan.it
“
Potrebbe interessarti: http://www.firenzetoday.it/eventi/ore-giapponesi-libreria-tatata.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/FirenzeToday
Marcella Croce e Andrea Lippi hanno visitato questa regione e la città di Kyoto e al festival giapponese ce la raccontano in una mostra imperdibile!
FESTIVAL GIAPPONESE - Firenze -
dal 17 al 19 Novembre.
per info:
www.kyotokansai.it
www.festivalgiapponese.it/kyoto-kansai/
martedì 14 novembre 2017
Le dolci cantilene
Ecco qui, proprio oggi ho postato le prime due cantilene per svegliare dolcemente i vostri piccolini. Correte a leggerle qui: http://blookintreccinellarete.blogspot.it/2017/11/cantilene-del-mattino-e-della-sera.html
Buon divertimento! :-)
Buon divertimento! :-)
lunedì 13 novembre 2017
La poesia è necessaria?
Der arme Poet - Carl Spitzweg |
Ho appena pubblicato un articolo sulla poesia e sulle filastrocche nel mio blog "Blook Intrecci nella rete", che risponde alla domanda di questo post.
Ecco qui un piccolo assaggio:
"Tempo fa ho ritrovato un quadernino di quando ero piccola, pieno
zeppo di testi di canzoni dei cartoni animati e di filastrocche e poesie. Ho
sempre amato scribacchiare nei quadernini, e rivedere quelle pagine e quella
calligrafia, mi ha fatto fare un balzo indietro nel tempo. Rileggendo quelle
pagine, ho riavvertito le stesse sensazioni di quel periodo, le stesse
atmosfere. Mi è tornata, vividissima, l’immagine della mia nonna e dei
pomeriggi passati a casa con lei. Venivo, in qualche modo, esiliata da casa mia
e spedita a casa della nonna per non disturbare mio fratello mentre studiava.
In realtà io stavo zitta zitta, ma forse il fatto che io giocassi, mentre lui
era invece intento allo studio, lo infastidiva. Così scendevo le scale e mi
rifugiavo da lei. Spesso guardavo i cartoni animati in salotto. Mi sedevo su
una sedia e appoggiavo davanti a me il mio quadernino, sulla grande tavola
rettangolare. Un po’ guardavo la televisione, un po’ scrivevo. Di tanto in
tanto, la nonna veniva a vedere cosa facevo, per controllare che non stessi
combinando una marachella. Fu durante una delle sue “capatine” che iniziammo a
trascrivere delle filastrocche. Lei le recitava a memoria, io le scrivevo".
Se vuoi continuare la lettura, clicca qui:
"Il poeta", olio su tela di Norberto Martini. E' un quadro bellissimo! |
Fonte per i dipinti: internet
giovedì 2 novembre 2017
Un momento piccolissimo ... con "Il cucciolo" di Marjorie Kinnan Rawlings
Il primo gelo sopravvenne alla fine di novembre. Sul gran noce nell’angolo
nord del campo le foglie ingiallirono come burro, mentre sull’albero della
gomma erano gialle e rosse, e nel boschetto delle querce sterili fiammeggiavano
rosse come fuochi di cacciatori nella foresta. La vite era tutta d’oro, e il
sumac rosso cupo come la brace. La fioritura ottobrina del mirto s’era
convertita in una bambagia impalpabile. Il giorno s’alzava frizzante, poltriva
intiepidendo placido, e rinfrescava daccapo prima che fosse buio. I Baxter
passavano la sera davanti al fuoco del camino in sala. “Pare impossibile”,
ripeteva la mamma, “ecco già di nuovo l’inverno”. Jody si sdraiava in terra sulla pancia,
sostenuto sui gomiti, il mento tra le palme, gli occhi fissi nel fuoco.
“Il cucciolo”, di Marjorie
Kinnan Rawlings (Premio Pulitzer 1938)XIV FORUM DEL LIBRO-PASSAPAROLA, Pistoia 2017
Bibliodiversità in biblioteca, in libreria e a scuola
Pistoia 3 e 4 novembre 2017
Nell’ambito del programma di PISTOIA CAPITALE DELLA CULTURA 2017 e in collaborazione con la Biblioteca San Giorgio di Pistoia, il Forum del libro dedica PASSAPAROLA, il suo annuale appuntamento di riflessione e dibattito pubblico, al tema della bibliodiversità.La bibliodiversità è la diversità culturale applicata al mondo del libro. Ispirandosi alla biodiversità, fa riferimento all’indispensabile diversificazione della produzione editoriale messa a disposizione del lettore, contro la standardizzazione dei contenuti. Garanti della libertà di espressione e del pluralismo delle idee, editori, bibliotecari, librai e insegnanti sono i principali protagonisti nella difesa della diversità culturale applicata ai libri.
L’edizione 2017 di PASSAPAROLA, realizzata con il sostegno del Comune di Pistoia, sarà l’occasione per una riflessione su come le Amministrazioni Pubbliche, i mecenati, i professionisti del libro e della scrittura — così come tutti i lettori e i cittadini — possano e debbano partecipare attivamente alla tutela e alla promozione della bibliodiversità.
Il PASSAPAROLA sarà ospitato nella biblioteca San Giorgio di Pistoia e sperimenterà una formula nuova, basata su un duplice livello. Una prima parte della manifestazione, a partire dalle ore 15.00 di venerdì 3 novembre, sarà costituito da tre seminari/laboratori aperti al pubblico, dedicati rispettivamente alla biblioteca, alla libreria e alla scuola, che si svolgeranno in contemporanea e vedranno la partecipazione di competenti protagonisti di esperienze innovative svolte nei diversi ambiti.
Il lavoro svolto nei tre seminari sarà poi riassunto e “restituito” ai Presidenti delle principali associazioni professionali del libro Rosa Maiello (AIB), Ricardo Franco Levi (AIE), Paolo Ambrosini (ALI), Anita Molino (FIDARE), Cristina Giussani (SIL), e Romano Montroni (Centro per il libro e la lettura), per avviare una discussione pubblica.
La mattina successiva alle ore 10.00 si ricorderà l'importante contributo del maestro Alberto Manzi, scomparso vent'anni fa: saranno proiettati alcuni filmati della sua attività televisiva, in collaborazione con il Centro Alberto Manzi e con la RAI. La vita e l'operato culturale del maestro Manzi verranno commentati dalla figlia Giulia, autrice di una biografia del padre (Il tempo non basta mai, add editore), da Barbara Ardito, responsabile web di RAI Cultura, e da Gino Roncaglia (Università della Tuscia) per sottolineare la perdurante attualità di un "fare scuola" in cui l'educazione alla lettura sia legata alla sperimentazione di linguaggi senza confini disciplinari, alla progettazione di spazi nuovi e originali. Modera Giovanni Solimine (Università di Roma La Sapienza).
In sintonia con questo approccio, alle ore 11.30 seguirà un incontro tra Goffredo Fofi e Giuseppe Montesano, vincitore del Premio Viareggio Rèpaci 2017 per la Saggistica, a partire dal suo nuovo libro Come diventare vivi. Vademecum per lettori selvaggi, in uscita per Bompiani.
IL PROGRAMMA
Venerdì 3 novembre - Biblioteca San Giorgio, Pistoia
Ore 15.00 Presentazione e saluti istituzionali
Ore 15.30-17.30 svolgimento in contemporanea di tre seminari/laboratori
- “Bibliodiversità in biblioteca. Proporre letture diverse per libri diversi”, coordinamento di Antonella Agnoli (Assessore alla Cultura, Creatività e Valorizzazione patrimonio culturale del Comune di Lecce)
Il laboratorio si propone di riflettere sulla biblioteca come habitat sociale neutro, trasversale, per tutti che, attraverso un ambiente accogliente, differenti forme di lettura, differenti modalità di esposizione e collocazione dei libri (a tal proposito Agnoli illustrerà l’esperienza di una biblioteca olandese), nuove forme di promozione della lettura e dei libri in altri luoghi (parchi, ecomusei, ecc.) cerca di avvicinare e coinvolgere chi non legge, le persone emarginate dalle trasformazioni tecnologiche e culturali, i giovani estranei ai tradizionali mezzi di diffusione della cultura.
È prevista la partecipazione di: Fabio Viola, esperto di videogiochi; Lamberto Solmi (cooperativa sociale Open Group di Bologna); Adriana Paolini (Università di Trento) codicologa esperta di libro antico e promotrice di percorsi didattici per bambini sulla storia del libro; Patrizia Zerbi (casa editrice Carthusia); Enrica Borsari (Ufficio Innovazione del Comune di Milano), che interverrà sul tema delle biblioteche collocate in contesti e realtà sociali particolari; Maria Stella Rasetti della Biblioteca San Giorgio di Pistoia sulle strategie diversificate per la bibliodiversità.
- “Bibliodiversità in libreria. Nuove forme di alleanza tra librai ed editori”, coordinamento di Aldo Addis (libreria Koinè, Sassari, Direttore tecnico della Scuola Librai Italiani).
Il laboratorio vede la partecipazione di librai e editori che, con l’obiettivo di combattere la tendenza all’omologazione e all’abbassamento del livello culturale delle proposte editoriali, sperimentano nuove forme di relazione professionale e di rapporti all’interno della filiera, di promozione della lettura e attività di coinvolgimento dei lettori nelle attività delle librerie. Saranno presenti tra gli editori Sandro Ferri (edizioni e/o), Alberto Ibba (NN editore), Giuseppe Laterza, Giorgia Antonelli (casa editrice LiberAria), i librai Paolo Ambrosini (Libreria Bonturi, San Bonifacio (Vr) - Presidente ALI), Alberto Galla (Librerie Galla Vicenza), Les Bouquinistes di Pistoia, Ilaria Milana (Libreria Piave-Mondadori, Roma - Direttore operativo Scuola Librai Italiani), Rocco Pinto (Libreria Il Ponte sulla Dora), Eleonora Tassoni (Libreria Rinascita, Ascoli), Antonello Saiz (Libreria Diari di Bordo, Parma).
- “Bibliodiversità nella scuola. Dal libro di testo alla biblioteca diffusa”, coordinamento di Silvana Sola (co-fondatrice della Libreria per Ragazzi Giannino Stoppani di Bologna e del Centro Studi/Accademia Drosselmeier, docente all’ISIA di Urbino).
La scuola è luogo di bibliodiversità. Il laboratorio affronterà le complesse problematiche che riguardano l’adozione alternativa, con uno sguardo alle proposte editoriali, oltre la scolastica. Si rifletterà sulle biblioteche scolastiche, potenziali luoghi di ricchezza bibliografica, spazi nei quali, accanto ai manuali scolastici, possono convivere selezioni accorte di libri per ragazzi. Verranno illustrati esempi di buone pratiche che intrecciano scuole, biblioteche e territorio: dall'educazione alla lettura di Ibby Italia alla rete di Senza Zaino, dall'intreccio tra biblioteca pubblica e scuole alle biblioteche interne alle scuole, frutto del lavoro di adozione alternativa, dalla rete delle biblioteche scolastiche all'esperienza di Bill, la biblioteca della legalità disseminata sul territorio.
Parteciperanno Monica Di Bernardo, Serena Gaudino, Angela Maltoni, Marta Marchi, Daniela Pampaloni, Loredana Perego, Christian Raimo, Alessandro Riccioni, Carla Ida Salviati.
Ore 17.30-19.30 Restituzione del lavoro dei tre laboratori e discussione generale con la partecipazione dei Presidenti Rosa Maiello (AIB), Ricardo Franco Levi (AIE), Paolo Ambrosini (ALI), Anita Molino (FIDARE), Cristina Giussani (SIL), Romano Montroni (CEPELL).
Sabato 4 novembre
Ore 10.00 Apertura con un ricordo di Alberto Manzi sul tema "La scuola oltre le scuole: esiste ancora una funzione educativa della televisione?".
L'attività del maestro Manzi verrà ricordata dalla figlia Giulia Manzi (editor e autrice del libro a lui dedicato Il tempo non basta mai, ADD editore 2014), aprendo un confronto sul presente con Barbara Ardito (responsabile Web di RAI Cultura) e Gino Roncaglia (Università della Tuscia). Modera Giovanni Solimine (Università di Roma La Sapienza).
Ore 11.30 Dialogo tra Giuseppe Montesano e Goffredo Fofi, a partire dal nuovo libro di Giuseppe Montesano Come diventare vivi. Vademecum per lettori selvaggi (Bompiani 2017).
Forum del libro info@forumdellibro.org
Biblioteca San Giorgio (Pistoia) sangiorgio@comune.pistoia.it
PER L’ISCRIZIONE AI SEMINARI:
corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it
Fonte: Associazione Forum del Libro
Segnalazione: Le Seggiole al Museo, nove viaggi teatrali
“LE SEGGIOLE AL MUSEO” 9 Viaggi Teatrali
Museo di Casa Martelli
Museo Nazionale del Bargello
Museo di Palazzo Davanzati
MUSEO DI CASA MARTELLI
“L’ospite illustre” di R. Ventrella
Via F. Zannetti 8 – Firenze
Spettacoli alle 20,30 – 21,30
Giovedì 09 Novembre 2017
Venerdì 10 Novembre 2017
Sabato 11 Novembre 2017
L’OSPITE ILLUSTRE
La Firenze del Grand Tour vista da Casa Martelli
ALL’OMBRA DEL POTERE
da Palazzo del Capitano del Popolo
a Carcere e poi Museo:
storie, aneddoti e segreti di un simbolo di Firenze
Affacciato in angolo suggestivo tra Piazza della Signoria, i luoghi dove fu Mercato Vecchio e l'Arno, Palazzo Davanzati meglio di ogni altro sa raccontare la storia di Firenze e delle abitazioni che compongono il tessuto urbano. Case come rifugi per gli uomini, ma anche come testimoni dello scorrere del tempo, del susseguirsi dei fatti. Case come palinsesti da cui grattar via l'inesorabile accumularsi degli avvenimenti, il curioso affastellarsi dei piccoli aneddoti quotidiani. La figura di Bernardo Davanzati, uomo di lettere e mercati, uno dei tanti simboli dello splendore dell'umanesimo fiorentino ci guiderà nella visita al palazzo costruito nel Trecento dalla famiglia Davizzi, e divenuto nel tempo simbolo della tipica dimora patrizia di Firenze. Dal tumulto dei Ciompi in avanti, Palazzo Davanzati ha assistito ad ogni evento che abbia avuto luogo in questa città, dai più importanti ai più tragici, dai più divertenti ai più oscuri. Non aspetta che di raccontarlo allo spettatore incamminato tra le sue splendide stanze, curioso e attento nel captare le voci che promanano da mura e arredi, e le improvvise apparizioni dei principali personaggi. Con Bernardo Davanzati e la sua irascibile fantesca, Tommaso Davizzi e la triste storia della Castellana di Virgy narrata anche da Boccaccio si compie un viaggio nel tempo alla ricerca della storia delle storie di Palazzo Davanzati.
Museo di Casa Martelli
Museo Nazionale del Bargello
Museo di Palazzo Davanzati
MUSEO DI CASA MARTELLI
“L’ospite illustre” di R. Ventrella
Via F. Zannetti 8 – Firenze
Spettacoli alle 20,30 – 21,30
Giovedì 09 Novembre 2017
Venerdì 10 Novembre 2017
Sabato 11 Novembre 2017
MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO
“All’ombra del potere” di R. Ventrella
Via di Proconsolo 4 – Firenze
Spettacoli alle 20,30 – 21,30
Giovedì 07 Dicembre
Venerdì 08 Dicembre
Sabato 09 Dicembre
“All’ombra del potere” di R. Ventrella
Via di Proconsolo 4 – Firenze
Spettacoli alle 20,30 – 21,30
Giovedì 07 Dicembre
Venerdì 08 Dicembre
Sabato 09 Dicembre
MUSEO DI PALAZZO DAVANZATI
“Ogni casa è un grande libro” di R. Ventrella
Via di Porta Rossa 13 – Firenze
Spettacoli alle 20,30 – 21,30
Giovedì 18 Gennaio
Venerdì 19 Gennaio
Sabato 20 Gennaio
“Ogni casa è un grande libro” di R. Ventrella
Via di Porta Rossa 13 – Firenze
Spettacoli alle 20,30 – 21,30
Giovedì 18 Gennaio
Venerdì 19 Gennaio
Sabato 20 Gennaio
Tutti i Viaggi Teatrali avranno due repliche a sera: 20,30 - 21,30
Info e prenotazioni tutti i giorni dopo le ore 14 al n. 333 22 84 784
Info e prenotazioni tutti i giorni dopo le ore 14 al n. 333 22 84 784
**********************************
Giovedì 09 Novembre 2017
Venerdì 10 Novembre 2017
Sabato 11 Novembre 2017
Spettacoli alle 20,30 – 21,30
Giovedì 09 Novembre 2017
Venerdì 10 Novembre 2017
Sabato 11 Novembre 2017
Spettacoli alle 20,30 – 21,30
L’OSPITE ILLUSTRE
La Firenze del Grand Tour vista da Casa Martelli
MUSEO DI CASA MARTELLI,
Via Zannetti n. 8, 50122 Firenze
Via Zannetti n. 8, 50122 Firenze
Messinscena su un testo di Riccardo Ventrella
A cura di Sabrina Tinalli
Costumi di Giancarlo Mancini
Realizzati da Pino Crescente
con (in ordine di alfabetico):
Marcello Allegrini, Fabio Baronti, Luca Cartocci, Beatrice Faldi,
Andrea Nucci, Natalia Strozzi, Sabrina Tinalli
A cura di Sabrina Tinalli
Costumi di Giancarlo Mancini
Realizzati da Pino Crescente
con (in ordine di alfabetico):
Marcello Allegrini, Fabio Baronti, Luca Cartocci, Beatrice Faldi,
Andrea Nucci, Natalia Strozzi, Sabrina Tinalli
L’atrio velato dalla pesante tenda dipinta, le stanze “paese” a piano terra, l’elegante scalone e il salone da ballo accoglieranno gli spettatori de L’ospite illustre a Casa Martelli prima di partire per un "viaggio ispirato al viaggio" all’epoca d’oro del Grand Tour, il grande viaggio che i giovani europei intraprendevano in Italia per completare la loro formazione e che aveva in Firenze una tappa irrinunciabile. In quel momento storico la città, assieme a Roma, Venezia e Napoli, era al centro dei desideri di tutto il mondo civilizzato. Ogni scena rappresenta l’attesa di qualcosa o qualcuno, magari un celebre personaggio che sta per visitare la casa. Nella prima è protagonista la Contessa Ranevskaja, nobildonna russa annoiata che da due anni vive a Firenze: siamo nel 1775. Si passa poi al 1831: la buona Adelina, orfana adottata da un imprenditore di lavanderia, alla morte del benefattore si è dovuta arrangiare ad accompagnare signorine straniere, come la giovane inglese Ellen Churchill. Nuovo salto fino al 14 marzo 1847: il valletto Vinicio e Don Valdemaro discutono di un misterioso affaccendarsi intorno alla preparazione di una cena in una domenica di Quaresima. Infine il 31 dicembre 1899: un uomo misterioso attende bevendo e fumando il suo sigaro la fine del secolo. Collega le scene l’Uomo senza Nome, uno “spirito della casa” che attraversa il tempo e lo spazio. Dei personaggi famosi evocati, uno solo visitò realmente Casa Martelli: per gli altri ci si affida a fantasie basate sulla loro reale permanenza a Firenze. Le figure che si muovono nelle stanze sono inventate, ma le loro vicende si basano su fatti storici realmente avvenuti.
**********************************
Giovedì 07 Dicembre
Venerdì 08 Dicembre
Sabato 09 Dicembre
Spettacoli alle 20,30 – 21,30
Giovedì 07 Dicembre
Venerdì 08 Dicembre
Sabato 09 Dicembre
Spettacoli alle 20,30 – 21,30
ALL’OMBRA DEL POTERE
da Palazzo del Capitano del Popolo
a Carcere e poi Museo:
storie, aneddoti e segreti di un simbolo di Firenze
MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO
Via del Proconsolo 4 - Firenze
Via del Proconsolo 4 - Firenze
Messinscena su un testo di Riccardo Ventrella
A cura di Sabrina Tinalli
Costumi di Giancarlo Mancini
Realizzati da Pino Crescente
Trucco e Parrucco Filistrucchi—Firenze
con (in ordine di alfabetico):
Marcello Allegrini, Fabio Baronti, Luca Cartocci, Andrea Nucci,
Il musico è Ugo Galasso
A cura di Sabrina Tinalli
Costumi di Giancarlo Mancini
Realizzati da Pino Crescente
Trucco e Parrucco Filistrucchi—Firenze
con (in ordine di alfabetico):
Marcello Allegrini, Fabio Baronti, Luca Cartocci, Andrea Nucci,
Il musico è Ugo Galasso
Nel magnifico scenario del Museo Nazionale del Bargello la Compagnia delle Seggiole come di consueto, proporrà un Viaggio Teatrale con attori che, in abiti del XV-XVI secolo, faranno rivivere personaggi che in quel luogo hanno avuto a che fare con la giustizia. Ai piedi dello scalone monumentaledel Bargello, l’attenzione dei visitatori sarà richiamata dal suono di un tamburo e di alcuni strumenti a fiato, che all’inizio introdurranno alla conoscenza di Geri da Volognano il quale racconterà la sua vicenda nella Saletta del Trecento; ancora musica e nel Verone ecco farsi incontro Giovan Battista da Montesecco, congiurato dei Pazzi per uccidere Lorenzo il Magnifico e suo fratello Giuliano, che nel Bargello venne decapitato e ora torna a rivelarsi perché ancora in cerca della propria testa. Nel suggestivo Salone di Donatello, tra tanti capolavori, i visitatori ascolteranno le argomentazioni del carcerato Nicolò Machiavelli; infine nel Salone di Michelangelo e del Rinascimento ecco l’incontro con il granduca Pietro Leopoldo di Lorena, ovvero colui che nel XVIII secolo abolì la pena di morte.
**********************************
Giovedì 18 Gennaio
Venerdì 19 Gennaio
Sabato 20 Gennaio
Spettacoli alle 20,30 – 21,30
Venerdì 19 Gennaio
Sabato 20 Gennaio
Spettacoli alle 20,30 – 21,30
OGNI CASA E’ UN GRANDE LIBRO
Storia delle storie di Palazzo Davanzati
Storia delle storie di Palazzo Davanzati
MUSEO DI PALAZZO DAVANZATI
Via di Porta Rossa 13 - Firenze
Via di Porta Rossa 13 - Firenze
Messinscena su un testo di Riccardo Ventrella
A cura di Sabrina Tinalli
Costumi di Giancarlo Mancini
Realizzati da Pino Crescente
con (in ordine di alfabetico):
Marcello Allegrini, Fabio Baronti, Luca Cartocci, Sabrina Tinalli, Silvia Vettori
Il musico è Ugo Galasso
A cura di Sabrina Tinalli
Costumi di Giancarlo Mancini
Realizzati da Pino Crescente
con (in ordine di alfabetico):
Marcello Allegrini, Fabio Baronti, Luca Cartocci, Sabrina Tinalli, Silvia Vettori
Il musico è Ugo Galasso
Affacciato in angolo suggestivo tra Piazza della Signoria, i luoghi dove fu Mercato Vecchio e l'Arno, Palazzo Davanzati meglio di ogni altro sa raccontare la storia di Firenze e delle abitazioni che compongono il tessuto urbano. Case come rifugi per gli uomini, ma anche come testimoni dello scorrere del tempo, del susseguirsi dei fatti. Case come palinsesti da cui grattar via l'inesorabile accumularsi degli avvenimenti, il curioso affastellarsi dei piccoli aneddoti quotidiani. La figura di Bernardo Davanzati, uomo di lettere e mercati, uno dei tanti simboli dello splendore dell'umanesimo fiorentino ci guiderà nella visita al palazzo costruito nel Trecento dalla famiglia Davizzi, e divenuto nel tempo simbolo della tipica dimora patrizia di Firenze. Dal tumulto dei Ciompi in avanti, Palazzo Davanzati ha assistito ad ogni evento che abbia avuto luogo in questa città, dai più importanti ai più tragici, dai più divertenti ai più oscuri. Non aspetta che di raccontarlo allo spettatore incamminato tra le sue splendide stanze, curioso e attento nel captare le voci che promanano da mura e arredi, e le improvvise apparizioni dei principali personaggi. Con Bernardo Davanzati e la sua irascibile fantesca, Tommaso Davizzi e la triste storia della Castellana di Virgy narrata anche da Boccaccio si compie un viaggio nel tempo alla ricerca della storia delle storie di Palazzo Davanzati.
Fonte: newsletter Compagnia delle Seggiole
Segnalazione: Storie ad accesso libero, percorsi di inclusione intorno al libro per ragazzi
Storie ad accesso libero
Prospettive e percorsi di inclusione intorno al libro per ragazzi
Convegno del Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi
Promosso da Regione Toscana | Comune di Campi Bisenzio
Organizzato da Biblioteca Tiziano Terzani con la collaborazione di LiBeR
Venerdì 10 novembre 2017
Ore 9.30-17.00
Campi Bisenzio
Palazzo Comunale - Sala Consiliare Sandro Pertini
Piazza Dante
Ore 9.30-17.00
Campi Bisenzio
Palazzo Comunale - Sala Consiliare Sandro Pertini
Piazza Dante
Un convegno dedicato al rapporto tra letteratura per l’infanzia e disabilità: un rapporto delicato e poliedrico che sta dando vita a proposte di grande valore ma anche a confronti articolati sulla diversità e sulla sua effettiva valorizzazione in ambito educativo e culturale.
I libri accessibili, costruiti cioè per risultare fruibili anche in caso di difficoltà comunicative, motorie, sensoriali o di lettura, e i libri capaci di raccontare la disabilità con sguardo lucido e appassionato, saranno i protagonisti del seminario e l’oggetto del confronto di diversi attori del mondo editoriale. Studiosi, scrittori, editori, librai, pedagogisti e bibliotecari porteranno i loro contributi concorrendo a delineare le luci e le ombre di un ambito editoriale dalle straordinarie potenzialità.
Alla condivisione di buone pratiche utili alla costruzione di esperienze di lettura aperte e accoglienti si accompagneranno rassegne di progetti e risorse di particolare qualità e riflessioni sui risvolti di una cultura, quella dell’inclusione, a tutt’oggi in costruzione. Al fine di garantire adeguato spazio a ciascuno di questi aspetti, il programma vedrà susseguirsi relazioni, testimonianze e tavole rotonde, arricchite da un’esperienza pratica di lettura accessibile e multisensoriale.
Rivolto a bibliotecari, insegnanti, educatori e a chiunque si occupi di libri per bambini e ragazzi, il seminario intende offrire spunti preziosi e strumenti pratici che aiutino a orientarsi e operare proficuamente in favore di un’educazione alla lettura che parli davvero a tutti i bambini.
Il convegno si inquadra nella campagna di promozione “Ma dove? In biblioteca” promossa dall’Assessorato alla Cultura della Regione Toscana, che quest’anno vede la collaborazione dell’Assessorato alla Sanità, al Welfare e alla Integrazione socio-sanitaria della Regione Toscana e ha come tema caratterizzante l’accessibilità collegato alla III Conferenza regionale toscana sulla Disabilità, dal titolo “Toscana Accessibile”, che si svolgerà il 13-14 ottobre.
I libri accessibili, costruiti cioè per risultare fruibili anche in caso di difficoltà comunicative, motorie, sensoriali o di lettura, e i libri capaci di raccontare la disabilità con sguardo lucido e appassionato, saranno i protagonisti del seminario e l’oggetto del confronto di diversi attori del mondo editoriale. Studiosi, scrittori, editori, librai, pedagogisti e bibliotecari porteranno i loro contributi concorrendo a delineare le luci e le ombre di un ambito editoriale dalle straordinarie potenzialità.
Alla condivisione di buone pratiche utili alla costruzione di esperienze di lettura aperte e accoglienti si accompagneranno rassegne di progetti e risorse di particolare qualità e riflessioni sui risvolti di una cultura, quella dell’inclusione, a tutt’oggi in costruzione. Al fine di garantire adeguato spazio a ciascuno di questi aspetti, il programma vedrà susseguirsi relazioni, testimonianze e tavole rotonde, arricchite da un’esperienza pratica di lettura accessibile e multisensoriale.
Rivolto a bibliotecari, insegnanti, educatori e a chiunque si occupi di libri per bambini e ragazzi, il seminario intende offrire spunti preziosi e strumenti pratici che aiutino a orientarsi e operare proficuamente in favore di un’educazione alla lettura che parli davvero a tutti i bambini.
Il convegno si inquadra nella campagna di promozione “Ma dove? In biblioteca” promossa dall’Assessorato alla Cultura della Regione Toscana, che quest’anno vede la collaborazione dell’Assessorato alla Sanità, al Welfare e alla Integrazione socio-sanitaria della Regione Toscana e ha come tema caratterizzante l’accessibilità collegato alla III Conferenza regionale toscana sulla Disabilità, dal titolo “Toscana Accessibile”, che si svolgerà il 13-14 ottobre.
Programma
Mattina
9.00-9.30 – Registrazione dei partecipanti
9.30-9.45 – Saluti istituzionali
Coordinamento dei lavori Direzione di LiBeR
10.00-10.45
Elena Corniglia
Strade aperte per una lettura accessibile
Storie da toccare, guardare, ascoltare, da dire con la voce e con le mani, da raccontare con o senza le parole: i libri accessibili sono un invito a esperienze di lettura multiformi e aprono possibilità inattese di scoperta di sé e dell’altro. Una sguardo sulle proposte editoriali più recenti e interessanti di questo settore sarà lo spunto per evidenziale le potenzialità creative – esplorate o sopite - di questi volumi e i percorsi inclusivi che da essi possono nascere.
Elena Corniglia
Strade aperte per una lettura accessibile
Storie da toccare, guardare, ascoltare, da dire con la voce e con le mani, da raccontare con o senza le parole: i libri accessibili sono un invito a esperienze di lettura multiformi e aprono possibilità inattese di scoperta di sé e dell’altro. Una sguardo sulle proposte editoriali più recenti e interessanti di questo settore sarà lo spunto per evidenziale le potenzialità creative – esplorate o sopite - di questi volumi e i percorsi inclusivi che da essi possono nascere.
10.45-11.30
Silvana Sola
Percezione, visione, lettura, intenzione ovvero differenza e comunanza nei libri per ragazzi
La diversità è motore narrativo straordinario e tante sono, oggi, le storie che della diversità offrono un ritratto appassionato e sfaccettato. A partire dal lavoro di selezione e dalle riflessioni raccolte all’interno del saggio Un altro sguardo: storie e figure di diversabilità nella letteratura per l’infanzia (Cooperativa Culturale Giannino Stoppani, 2016), si esploreranno le proposte, italiane e internazionali, che meglio rappresentano il fecondo rapporto tra letteratura per l’infanzia e disabilità.
Silvana Sola
Percezione, visione, lettura, intenzione ovvero differenza e comunanza nei libri per ragazzi
La diversità è motore narrativo straordinario e tante sono, oggi, le storie che della diversità offrono un ritratto appassionato e sfaccettato. A partire dal lavoro di selezione e dalle riflessioni raccolte all’interno del saggio Un altro sguardo: storie e figure di diversabilità nella letteratura per l’infanzia (Cooperativa Culturale Giannino Stoppani, 2016), si esploreranno le proposte, italiane e internazionali, che meglio rappresentano il fecondo rapporto tra letteratura per l’infanzia e disabilità.
11.30-12.30
Tavola rotonda
Leggere l’inclusione: teorie e pratiche a confronto
Con Antonella Capetti, Elena Giacomin, Della Passarelli
coordina: Francesca Romana Grasso
La parola inclusione è accolta nel sistema educativo e scolastico come superamento della parola integrazione, rimandando a un modello culturale di applicazione tutt’altro che facile. Un’insegnante, una libraia,un’editrice e una pedagogista si confronteranno sullo scarto esistente tra quella che appare come una cultura in costruzione e le pratiche rinvenibili nella quotidianità, delineando il ruolo che il libro può assumere all’interno di questa cornice.
Tavola rotonda
Leggere l’inclusione: teorie e pratiche a confronto
Con Antonella Capetti, Elena Giacomin, Della Passarelli
coordina: Francesca Romana Grasso
La parola inclusione è accolta nel sistema educativo e scolastico come superamento della parola integrazione, rimandando a un modello culturale di applicazione tutt’altro che facile. Un’insegnante, una libraia,un’editrice e una pedagogista si confronteranno sullo scarto esistente tra quella che appare come una cultura in costruzione e le pratiche rinvenibili nella quotidianità, delineando il ruolo che il libro può assumere all’interno di questa cornice.
12.30-13.00
Voce d’autore
Gabriele Clima
Amicizia e disabilità contro i pregiudizi
Il sole fra le dita, è una storia di amicizia, di crescita e di riscatto che vede protagonisti un ragazzo dal passato difficile e un compagno gravemente disabile. A partire dalla genesi e dai contenuti del romanzo, l’autore proporrà una riflessione su come la diversità possa diventare occasione di narrazione e dar vita a una storiache coinvolge e tocca nel profondo.
Voce d’autore
Gabriele Clima
Amicizia e disabilità contro i pregiudizi
Il sole fra le dita, è una storia di amicizia, di crescita e di riscatto che vede protagonisti un ragazzo dal passato difficile e un compagno gravemente disabile. A partire dalla genesi e dai contenuti del romanzo, l’autore proporrà una riflessione su come la diversità possa diventare occasione di narrazione e dar vita a una storiache coinvolge e tocca nel profondo.
13.00-14.00 – Pausa
Pomeriggio
14.00-14.20
Piccola lettura accessibile: I libri di Camilla
a cura di Accaparlante
Le letture ad alta voce sono momenti di condivisione ed esplorazione fantastica preziosi. Il format Storie per tutti fa sì che di tali momenti possano godere anche bambini con disabilità sensoriali o comunicative. Il racconto di questo particolare progetto, per voce dei suoi diretti ideatori, si accompagnerà a un’esperienza pratica di lettura ad alta voce con proiezione del testo in simboli e traduzione simultanea in LIS di uno dei titoli della collana I libri di Camilla.
Piccola lettura accessibile: I libri di Camilla
a cura di Accaparlante
Le letture ad alta voce sono momenti di condivisione ed esplorazione fantastica preziosi. Il format Storie per tutti fa sì che di tali momenti possano godere anche bambini con disabilità sensoriali o comunicative. Il racconto di questo particolare progetto, per voce dei suoi diretti ideatori, si accompagnerà a un’esperienza pratica di lettura ad alta voce con proiezione del testo in simboli e traduzione simultanea in LIS di uno dei titoli della collana I libri di Camilla.
14.20-15.30
Tavola rotonda
Vesti nuove per storie note: come si rendono accessibili un albo e un libro?
Con Sante Bandirali, Mariapia Rizzi, Pietro Vecchiarelli
coordina: Enrico Angelo Emili
Come si conciliano l’esigenza di rendere un libro fruibile anche a lettori con Bisogni Educativi Speciali (BES) e la fedeltà allo spirito e allo stile del volume originale? Professionisti esperti di diverse tipologie di libri accessibili – tattili, in simboli, in LIS, ad alta leggibilità - si confrontano sul tema, evidenziando i pensieri e i processi che portano alla costruzione di adattamenti di valore, gli equilibri che si creano tra codici ed esigenze diverse, la difficoltà e al contempo l’importanza di fare dell’adattamento un lavoro incentrato sulla qualità.
Tavola rotonda
Vesti nuove per storie note: come si rendono accessibili un albo e un libro?
Con Sante Bandirali, Mariapia Rizzi, Pietro Vecchiarelli
coordina: Enrico Angelo Emili
Come si conciliano l’esigenza di rendere un libro fruibile anche a lettori con Bisogni Educativi Speciali (BES) e la fedeltà allo spirito e allo stile del volume originale? Professionisti esperti di diverse tipologie di libri accessibili – tattili, in simboli, in LIS, ad alta leggibilità - si confrontano sul tema, evidenziando i pensieri e i processi che portano alla costruzione di adattamenti di valore, gli equilibri che si creano tra codici ed esigenze diverse, la difficoltà e al contempo l’importanza di fare dell’adattamento un lavoro incentrato sulla qualità.
15.30-16.00
Laura Beretta
Laura Beretta
Biblioteche e accessibilità della lettura
Il ruolo delle biblioteche è centrale nella promozione di una cultura dell’inclusione che passi anche attraverso i libri. Con riferimento alle linee guida dell’AIB e dell’IFLA,alle iniziative nazionali e ai progetti di singole realtà bibliotecarie si proverà a delineare il percorso fatto e ancora da fare per rendere le biblioteche dei luoghi a misura anche di lettori con disabilità.
Il ruolo delle biblioteche è centrale nella promozione di una cultura dell’inclusione che passi anche attraverso i libri. Con riferimento alle linee guida dell’AIB e dell’IFLA,alle iniziative nazionali e ai progetti di singole realtà bibliotecarie si proverà a delineare il percorso fatto e ancora da fare per rendere le biblioteche dei luoghi a misura anche di lettori con disabilità.
16.00-16.30
Giulia Natale
Il digitale per i bisogni speciali di lettura
Le possibilità che il digitale offre nei confronti dei giovani lettori con disabilità sono in aumento quanto a qualità e quantità. Attraverso una rassegna di eBook, App e strumenti specifici si metteranno in evidenza le proposte tecnologiche più interessanti attualmente disponibili e si condivideranno alcune riflessioni sulle potenzialità di quest’ambito, sfruttate o da sfruttare, per venire incontro e soddisfare bisogni speciali di lettura.
Giulia Natale
Il digitale per i bisogni speciali di lettura
Le possibilità che il digitale offre nei confronti dei giovani lettori con disabilità sono in aumento quanto a qualità e quantità. Attraverso una rassegna di eBook, App e strumenti specifici si metteranno in evidenza le proposte tecnologiche più interessanti attualmente disponibili e si condivideranno alcune riflessioni sulle potenzialità di quest’ambito, sfruttate o da sfruttare, per venire incontro e soddisfare bisogni speciali di lettura.
16.30-17.00 – Dibattito e interventi del pubblico
17.00 – Chiusura dei lavori
Informazioni
L’incontro è rivolto a bibliotecari, insegnanti ed educatori e a chi opera nel campo dei libri per ragazzi e adolescenti.
Sede
Palazzo Comunale - Sala Consiliare “Sandro Pertini” - Piazza Dante - 50013 Campi Bisenzio (FI)
Palazzo Comunale - Sala Consiliare “Sandro Pertini” - Piazza Dante - 50013 Campi Bisenzio (FI)
Iscrizioni
Per la partecipazione al convegno, a ingresso libero, è necessaria l’iscrizione. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione per uso libero.
Per la partecipazione al convegno, a ingresso libero, è necessaria l’iscrizione. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione per uso libero.
Segreteria: Idest, c/o Villa Montalvo, via di Limite 15, 50013 Campi Bisenzio, tel. 055 8966577, convegni@idest.net
Fonte: newsletter ufficio stampa idest
WEEK END ASTRONOMICO PER BAMBINI, a novembre, Firenze
WEEK END ASTRONOMICO PER BAMBINI
sabato 18 novembre dalle 15 alle 19
domenica 19 novembre dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19
sabato 18 novembre dalle 15 alle 19
domenica 19 novembre dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19
L'Astronomia nel... pallone !
Cielo virtuale e letture nel planetario gonfiabile Starlab
Cielo virtuale e letture nel planetario gonfiabile Starlab
di e con:
Marialuce Bruscoli, laureata in fisica, dottore di ricerca in astronomia, insegna nella scuola secondaria di primo grado. Dal 2009 collabora con l’INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri dove progetta laboratori ed eventi per bambini e adulti.
Marialuce Bruscoli, laureata in fisica, dottore di ricerca in astronomia, insegna nella scuola secondaria di primo grado. Dal 2009 collabora con l’INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri dove progetta laboratori ed eventi per bambini e adulti.
Luisa Cattaneo, attrice fiorentina, ha interpretato ruoli di protagonista in apprezzati spettacoli realizzati negli ultimi anni da Stefano Massini: da "Shenzhen Significa Inferno" (2015) a" Donna non rieducabile" (2007). E' stata impegnata in progetti teatrali rivolti ai ragazzi con la compagnia Pupi e Fresedde di Firenze, conduce laboratori di formazione teatrale. Dal 2011 collabora come lettrice nel planetario Starlab con l'INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri.
Alessandra Zanazzi, laureata in astrofisica, dal 1996 si occupa di didattica e comunicazione della scienza. Fino al 2010 ha lavorato presso la Città della Scienza di Napoli dove era responsabile del Planetario e delle attività di astronomia; poi si è trasferita a Firenze dove collabora anche con l'INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri.
in contemporanea, per gli adulti, visita alla cupola e alla strumentazione storica di Arcetri
INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE, da Via del Pian dei Giullari, 16 Firenze
PRENOTAZIONI dal 2 novembre
scrivere a richiesta_visita@arcetri.astro.it
o telefonare al numero 055 2752280 lunedì-venerdì dalle 10 alle 12
PRENOTAZIONI dal 2 novembre
scrivere a richiesta_visita@arcetri.astro.it
o telefonare al numero 055 2752280 lunedì-venerdì dalle 10 alle 12
Light in Astronomy è in collaborazione con Associazione Astronomica Amici di Arcetri ONLUS
Iscriviti a:
Post (Atom)