penna e blog-notes
Questo blog parla di scrittura, di libri, di eventi e concorsi letterari, di mostre, di arte, di viaggi, di cibo, di piccoli gesti che possiamo fare tutti insieme per essere gentili con noi stessi, con gli altri, con il pianeta. Ma forse parlerà anche di cose che ancora non immagino e non penso di scrivere. Un blog a sorpresa! Rimanete in contatto! Potete seguirmi anche su Twitter @pennaeblognotes e su blookintreccinellarete.blogspot.it
venerdì 21 febbraio 2025
Scuola popolare di scrittura: al via dalla prima domenica di marzo a Firenze
martedì 11 febbraio 2025
Giorno del Ricordo
lunedì 10 febbraio 2025
giovedì 6 febbraio 2025
Un salto in cucina. Libero pasticciare creativo: tortino salato di patate, fagioli e speck
Dosi per 4 persone
1 kg di patate
1 scatola di fagioli cannellini lessati (circa 250 grammi)
2 uova
Speck 3 o 4 fette tagliate spesse (ricavatene dei dadini)
Sale quanto basta
Pepe quanto basta
Olio extravergine di oliva quanto basta
Parmigiano grattugiato 200 grammi
Timo a vostro gusto
Noce moscata a vostro gusto
Lessate le patate in acqua salata e passatele con lo schiacciapatate.
Schiacciate con una forchetta i fagioli cannellini in una insalatiera capiente, salateli, pepateli.
Unite le patate passate ai fagioli schiacciati e condite il tutto con olio (ricordate di non aggiungere sale per le patate: abbiamo già salato l’acqua di cottura. Assaggiatele comunque, per vedere se dovete regolare di sale).
Aggiungete: timo, noce moscata, uova, i dadini di speck e il parmigiano grattugiato.
Mescolate il composto per amalgamare tutti gli ingredienti.
Versate il composto in una pirofila o una teglia rivestita con carta forno e livellatelo. Irrorate con olio e distribuitelo su tutta la superficie con l’aiuto di una “Marisa” (per l’appunto la mia vicina si chiama così, ma non sto parlando di lei! Trattasi invece di una spatola in gomma, detta anche leccapentola! Perché allora chiamiamo questa spatola Marisa? Credo sia per via di una certa Maryse Monpetit, pasticciera dei primi del 1500 alla corte di Francia, che avrebbe inventato questo utensile per non perdere nemmeno un grammo del suo impasto di biscotti).
Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 20 minuti e completare la cottura altri 10 minuti usando la funzione grill.
Sfornate e sentirete che bontà! Fate prima intiepidire il tortino!!!
Sono sicura che ci sarebbe stata benissimo anche la salvia, ma non ce l’avevo!
E mentre le patate bollivano, ho postato il nuovo capitolo di "Clizia T. - Lo spessore dei sogni". Se anche a voi va di leggere mentre aspettate, ecco qui il link del primo capitolo del mio romanzo:
https://blookintreccinellarete.blogspot.com/2024/09/clizia-t-lo-spessore-dei-sogni-primo.html
martedì 4 febbraio 2025
TASTE 2025 "Nato sotto il segno del gusto" - Firenze, dall'8 al 10 febbraio 2025 ( ... e ci sono anche i libri! 😀)
lunedì 3 febbraio 2025
“Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole” dal 17 al 22 febbraio 2025
Questa edizione si declina in tre filoni: SONO (consapevolezza di sé e di ciò che ci circonda), SENTO (per sentire, a ogni livello e con ogni strumento, quindi via libera a audiolibri, libri tattili e in braille, silent book, romanzi grafici, libri in Comunicazione Aumentativa e Alternativa e ad alta leggibilità, Kamishibook) e FACCIO (conoscere e far parte del mondo).
Gli insegnanti interessati dovranno iscriversi alla banca dati sul sito libriamoci.cepell.it/II/ e registrare le proprie attività di lettura. Se i docenti hanno piacere di ospitare in classe un lettore volontario, in presenza o a distanza, potranno farne richiesta alla segreteria organizzativa compilando l’apposito modulo disponibile sul sito.
Su libriamoci.cepell.it/II/ potrete visualizzare le attività inserite e carpire suggerimenti di lettura e materiali utili.
mercoledì 29 gennaio 2025
Segnalazione: seminario on line gratuito "Orientamento al lavoro" - 30 gennaio 2025
Seminario online gratuito “ORIENTAMENTO AL LAVORO: consigli e strumenti pratici per centrare il tuo obiettivo professionale” nel mondo editoriale.
Argomenti trattati
I fattori da cui dipendono la possibilità di trovare lavoro
Cosa serve sapere sul mercato del lavoro e come scoprirlo
Dal mercato del lavoro al mercato delle professioni
Cosa significa definire e ridefinire il proprio obiettivo professionale
Come impostare la propria strategia professionale
Come comprendere se sono sulla strada giusta o invece no
Destinatari: il seminario è rivolto a tutti coloro che vogliono maturare una maggior consapevolezza sulle dinamiche di ricerca attiva del lavoro, al fine di inserirsi o reinserirsi nel mondo del lavoro.
Il seminario sarà svolto online tramite la piattaforma Zoom.
Per partecipare è necessario iscriversi