Aiuto! Mi accorgo che sono terribilmente indietro
nell’aggiornare i “libri sul comodino”, per cui rimedio con un post dedicato.
Durante l’estate abbiamo letto molto, complici le ferie e alcuni momenti
fortunati nei quali ci siamo ritagliati spazio e tempo per noi. Qui di seguito una
panoramica di alcuni libri letti. Se ancora non avete provato l’esperienza di
leggere ad alta voce con i vostri bambini o in generale in compagnia di altre
persone, vi consiglio di rimediare. Sono bei momenti, nei quali la vostra voce,
unica e inconfondibile, viene donata per uno spazio speciale di amore e affetto
per un viaggio nella fantasia. Leggere insieme aiuta ad avvicinarsi, non fosse
altro per le posizioni nelle quali di solito ci mettiamo per permettere a noi
stessi e ai nostri compagni di letture di vedere le figure sul libro. La vicinanza
fisica si trasforma spesso in vicinanza di pensiero, l’esperienza di una
lettura condivisa comunica all’altro quanto bene gli/le volete (chi si
sognerebbe di leggere a voce alta per qualcuno a cui non tiene?) e vi fornisce
argomenti di conversazione anche in momenti diversi. Scegliere i libri da
leggere può diventare un momento per passare altro tempo insieme, aprendosi a
proposte e gusti diversi che inevitabilmente emergeranno. Magari scoprirete (e
farete scoprire) autori di cui ignoravate l’esistenza o generi dimenticati.
Immagazzinerete bellissimi momenti da ricordare. Perché non provare?
“Un amico segreto in giardino” – Linda
Newberry – ho scoperto questa deliziosa scrittrice inglese che con questo romanzo ha vinto il Premio Orbil. Se
anche voi sarete colpiti da questo libro, avete un motivo in più per essere
contenti. Salani, il suo editore (e a proposito di Salani devo dire che tutti i
libri che ho letto di questa casa editrice mi hanno sempre entusiasmato) ha
organizzato un tour in Italia della scrittrice Linda Newberry, che inizierà il
6 novembre. Le tappe italiane saranno: Bari, Trinitapoli, Conversano, Termoli,
Cesenatico, Bologna, Vignola, Carpi, Vimodrone e Cuneo. Questo libro mi ha affascinato
per aver saputo miscelare la realtà, che tanto amo nei libri per bambini (viene
affrontato un tema spinoso: la morte del nonno della protagonista) con la
fantastica figura di Lob. Il libro scorre veloce, la
trama si snoda pagine per pagina e non annoia mai. I sentimenti della bambina
sono immediati e “vivi” e i ragazzi non faticheranno a riconoscersi in questa
ragazzina. Se dovessi consigliare un’età (sempre così difficile, dato che i
bambini possono essere così diversi fra loro!) direi che può essere adatto dai
10 anni.
“Capitan mutanda” Dav Pilkey: che
dire di questa serie di libri dello scrittore americano Dav Pilkey? Se i vostri
figli non amano leggere potete provare a proporgli questi libri. Di solito
vengono divorati! Le storie sono semplici, assolutamente non impegnative ma
simpatiche e divertenti. Per libri più profondi ci sarà tempo … l’importante è
cominciare e rendere l’oggetto libro accattivante. E in questo riescono
benissimo. E poi ogni tanto si ha voglia di leggerezza, no? Se volete iniziare
a conoscere il lavoro di Dav Pilkey vi conviene cominciare con “Le mitiche
avventure di Capitan Mutanda”, che è il primo della serie, per poi continuare
con Capitan Mutanda contro i gabinetti parlanti, Capitan Mutanda contro i
malefici zombie babbei (più noioso, potete saltarlo a nostro parere), Capitan
Mutanda e il ritorno del professor Pannolino, Capitan Mutanda e la vendetta
della superprof. Questi libri hanno il pregio di far ridere e di essere accattivanti,
con alcune pagine dedicate a “effetti speciali” (Flip-o-rama = pagine che
sfogliate in sequenza veloce si “animano”). Per i bambini di oggi, specie
quelli abituati solo alla televisione e ai fumetti. E a tutti quelli che
pensano che leggere sia noioso.
“Storie sotto il melo” – Sigrid Heuck
– ecco un delizioso libriccino per i più piccolini. L’autrice ha anche
illustrato i suoi racconti: le figure sono davvero splendide, dolci e ricche di
particolari. E’ uno di quei libri dove ogni tanto, al posto della parola, si
trova l’illustrazione corrispondente (i pittogrammi). Le storie, semplici e
immediate, comunicano concetti profondi a chi vorrà rifletterci sopra. Per
questo il libro piacerà sia ai bambini piccoli (va già bene dai tre anni) che
agli adulti che hanno voglia di storie tenere. I protagonisti delle storie sono
un orsetto e un cavallino. I vostri bambini non si stancheranno facilmente di
ascoltarle …
“La voce del rospo” – Lorella Rotondi
- Ecco un libro simbolo di civiltà, amicizia, solidarietà e speranza per la
scuola e i nostri ragazzi. La dimostrazione concreta che un libro è per tutti e
di tutti. Si tratta, mi si passi il termine, dell’”esperimento” di
un’insegnante speciale (Lorella Rotondi) e degli alunni della scuola elementare
e media di Greve in Chianti. E’ la storia del paese di Melisma e del re rospo,
conquistato dalla musica e dalla gentilezza. Il testo è stato illustrato dai
ragazzi e all’interno del libro si trova la versione, oltre che in italiano, in
tedesco, inglese, francese, spagnolo, albanese e braille. Accompagna il libro
anche un cd audio, che permette ai più piccoli, che ancora non sanno leggere,
di ascoltare la storia.
“A caccia dell’orso” – Michael Rosen – Helen
Oxenbury – lo abbiamo letto, riletto, riletto … non smettevamo più, perché lo
abbiamo fatto nostro, lo recitavamo insieme, facevamo le facce buffe,
esageravamo i rumori, e le ultime pagine finivano sempre con delle grandi
risate, quando l’orso arrivava fin sulla porta di casa e la famiglia correva a
chiudere la porta dimenticata aperta appena in tempo …
“Le piccole fiabe zen del grande panda
Acquasilente” – Jon J. Muth – si tratta di tre racconti classici della
tradizione zen raccontati dal Panda a tre fratellini. A ciascun bambino il
Panda racconterà una storia per aiutarli a riflettere su quanto accade intorno
a loro. Belle illustrazioni per questi racconti che regalano calma e saggezza e
uno sguardo più acuto sulla realtà.
“L’inverno della famiglia Topini” –
Kazuo Iwamura – un piccolo inno alla semplicità e alle gioie del focolare. I
topini si godono l’inverno giocando sulla neve, mangiando torte preparate dalla
nonna, ideando e costruendo insieme un gioco da tavolo. Le illustrazioni sono
tenere, vivaci e dense di particolari. Incanteranno i bambini.
“Tutti i baci in cielo e in terra” -
Kimiko – è un libro per giocare e per aguzzare la vista! Illustrazioni fitte
fitte di personaggi, immersi in dodici scenari. Dovrete trovare nelle immagini
tutti i baci che si scambiano i protagonisti di questo libro: bambini,
personaggi delle fiabe, dinosauri, scimmiette, delfini, orsi polari, ecc.