Il Vallone delle Cime Bianche si trova in Val d’Ayas (Valle d’Aosta). Si tratta dell’ultima vasta area dell’intera valle priva di piste da sci o impianti di risalita, di strade, centraline idroelettriche private e strutture invasive per l'ecosistema. Il Vallone è un luogo di grande valore per via del suo raro, fragile ecosistema, caratterizzato da peculiarità geologiche: tra tutte campeggiano le tre Cime Bianche (Gran Sometta, Bec Carré e Pointe Sud), la cui fascia chiara è quanto rimane delle isole coralline di un mare tropicale sconvolto dallo scontro della zolla europea con quella africana. É caratterizzato da un’unica biodiversità che gli ha meritato l’elogio da parte della Società Botanica Italiana, grazie alle miriadi di polle, zone umide e macereti, torrenti e laghi d’alta quota. "Questo magnifico ambiente naturale rischia di essere distrutto perché è il segmento mancante di un carosello d'impianti sciistici che, se completato, collegherebbe Alagna Valsesia a Cervinia". Se volete sapere di più in merito a uno degli ultimi baluardi di vera wilderness ai piedi del Monte Rosa cliccate qui: https://www.lovecimebianche.it/index.php
Fonte: CAI Firenze (cit. Giorgio Dal Piaz) |
Nessun commento:
Posta un commento