Tutto da cambiare, Tonino!

Tutto da cambiare, Tonino!
Tonino è cresciuto ed è a spasso nella rete! Se vuoi puoi seguirlo su Blook Intrecci nella rete. Leggi tutto il libro gratis a puntate! Qui trovi il primo capitolo: https://blookintreccinellarete.blogspot.com/2015/06/antonio-punto-e-capo-primo-capitolo-due.html

venerdì 21 febbraio 2025

Scuola popolare di scrittura: al via dalla prima domenica di marzo a Firenze

La prima domenica di marzo si inaugura LIBERAMENTE – una Scuola Popolare di Scrittura, un ciclo di quattro incontri a ingresso libero che si svolgerà nei teatri: Pergola, Rifredi, Era. “La paura” è il tema del corso, che sarà condotto da Stefano Massini. In realtà queste occasioni di incontro non vogliono essere classificate come “corso”, ma come un’occasione culturale aperta a tutti. Ingresso libero, prenotazione online consigliata: https://www.teatrodellatoscana.it/it/evento/evento/liberamente-una-scuola-popolare-di-scrittura

Ci si può iscrivere sia a tutti gli incontri, che a qualcuno soltanto. Per partecipare non servono requisiti particolari, ma solo la voglia di esprimere se stessi.

“Ogni volta che qualcuno crea, è sempre esentato dall’obbligo della verità, per cui la penna libera è sempre una penna che, libera, mente. In ciò sta il segreto più potente dello scrivere, gioco antichissimo e necessario in cui la metafora è tutto e la realtà si mescola con la fantasia, cosicché la voce dell’impostore è la più autentica e la menzogna cela verità inaudite.
Infine, come una vaga risonanza, c’è in quel LIBERAMENTE l’eco sia della parola Liber che in latino indicava il libro, sia della parola Amen che subito rimanda al rito domenicale della messa, uno dei momenti più antichi di riunione delle nostre comunità, a cui noi affianchiamo la liturgia laica di queste due ore che alle 11 della domenica mattina proveranno a convocare la città nel tempio del teatro, affidando ai presenti brevi esercizi di scrittura che poi, magari raccolti, creeranno un grande esperimento di intervista collettiva.”
Stefano Massini

martedì 11 febbraio 2025

Giorno del Ricordo

 

10 febbraio, "Giorno del Ricordo" in memoria delle Vittime delle foibe, dell’Esodo Istriano, Fiumano, Giuliano e Dalmata e delle vicende del confine orientale. Commemorazione al Cimitero di Trespiano, Firenze.

giovedì 6 febbraio 2025

Un salto in cucina. Libero pasticciare creativo: tortino salato di patate, fagioli e speck

 

 

Dosi per 4 persone

 

1 kg di patate

1 scatola di fagioli cannellini lessati (circa 250 grammi)

2 uova

Speck 3 o 4 fette tagliate spesse (ricavatene dei dadini)

Sale quanto basta

Pepe quanto basta

Olio extravergine di oliva quanto basta

Parmigiano grattugiato 200 grammi

Timo a vostro gusto

Noce moscata a vostro gusto

 

Lessate le patate in acqua salata e passatele con lo schiacciapatate.

Schiacciate con una forchetta i fagioli cannellini in una insalatiera capiente, salateli, pepateli.

Unite le patate passate ai fagioli schiacciati e condite il tutto con olio (ricordate di non aggiungere sale per le patate: abbiamo già salato l’acqua di cottura. Assaggiatele comunque, per vedere se dovete regolare di sale).

Aggiungete: timo, noce moscata, uova, i dadini di speck e il parmigiano grattugiato. 

Mescolate il composto per amalgamare tutti gli ingredienti.

Versate il composto in una pirofila o una teglia rivestita con carta forno e livellatelo. Irrorate con olio e distribuitelo su tutta la superficie con l’aiuto di una “Marisa” (per l’appunto la mia vicina si chiama così, ma non sto parlando di lei! Trattasi invece di una spatola in gomma, detta anche leccapentola! Perché allora chiamiamo questa spatola Marisa? Credo sia per via di una certa Maryse Monpetit, pasticciera dei primi del 1500 alla corte di Francia, che avrebbe inventato questo utensile per non perdere nemmeno un grammo del suo impasto di biscotti).


Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 20 minuti e completare la cottura altri 10 minuti usando la funzione grill.


Sfornate e sentirete che bontà! Fate prima intiepidire il tortino!!!


Sono sicura che ci sarebbe stata benissimo anche la salvia, ma non ce l’avevo!

 

E mentre le patate bollivano, ho postato il nuovo capitolo di "Clizia T. - Lo spessore dei sogni". Se anche a voi va di leggere mentre aspettate, ecco qui il link del primo capitolo del mio romanzo: 


https://blookintreccinellarete.blogspot.com/2024/09/clizia-t-lo-spessore-dei-sogni-primo.html


martedì 4 febbraio 2025

TASTE 2025 "Nato sotto il segno del gusto" - Firenze, dall'8 al 10 febbraio 2025 ( ... e ci sono anche i libri! 😀)




TASTE 2025 "Nato sotto il segno del gusto" promette faville, evolvendosi, sotto la guida delle costellazioni, in più direzioni. Oltre al consueto percorso espositivo (che quest’anno si estende alle Aree monumentali e alle Costruzioni Lorenesi della Fortezza da Basso), il programma sarà ricco di incontri, talk, presentazioni, progetti speciali, novità, showcooking ed eventi.

Quando: dall'8 al 10 febbraio 2025, alla Fortezza da Basso di Firenze (ingresso da Porta Faenza).

Chi partecipa: oltre 750 aziende, di cui 150 presentate per la prima volta.

Orario di apertura per i professionisti e operatori del settore: 9.30 -18.30. Il pubblico di appassionati potrà entrare solo il sabato e la domenica con orario 14.30-18.30.

Novità: i focus sui vini eroici e sulla prima colazione.

I progetti e le partecipazioni speciali:

I VINI EROICI DA TERRE ESTREME: una selezione di etichette da territori “estremi” come vigne vulcaniche o in alta quota, da viti terrazzate a strapiombo sul mare, da climi atipici. Adottando metodi di vinificazione differenti si salvano vitigni dimenticati, si creano nuovi vini e si salvaguardano territori unici.

Sabato 8 febbraio TASTE TALK (alle ore 14.30 alla UniCredit Taste Arena) il talk speciale “Il coraggio di essere unici: i Vini Eroici”: Alvaro Deanna e il wine critic Zosimo racconteranno la viticoltura eroica italiana e la storia di territori “estremi”.

NOVITÀ DI QUESTA EDIZIONE: LE MASTERCLASS DI TASTE (Padiglione delle Ghiaia)

8 Febbraio (ore 11.00-12.30) e 9 febbraio (ore 11.00-12.30 e 16.30-18.00) degustazioni di etichette selezionate tra i Vini Eroici guidati dal Wine Critic Zosimo (Aperte al pubblico, a pagamento. Il pubblico che acquisterà la masterclass potrà eccezionalmente accedere a Taste già la mattina).

Masterclass dedicate all’olio proposte dal Consorzio dell’Olio Toscano IGP, che raggruppa oltre 8.000 olivicoltori toscani: training esperienziali guidati da assaggiatori professionisti in un percorso di analisi sensoriale di diverse tipologie di oli.

Alle Costruzioni Lorenesi, un progetto per esplorare insieme a 1895 Coffee Designers by Lavazza il mondo del caffè: degustazioni, incontri con chef e coffelier, cultura sul caffè.

Il Consorzio di tutela e promozione della birra italiana da filiera agricola promuove e valorizza le produzioni di cereali, luppolo e la biodiversità.

Non potevano mancare i libri! Ricette ed enogastronomia con l’OSSERVATORIO GASTRONOMICO, il bookshop di Guido Tommasi editore, GIUNTI EDITORE e LIBRERIA ULISSE.

TASTE BOOK – sabato 8 febbraio – ore 15.30
Una torta per dirti addio. Vita (e ricette) di Nora Ephron (Guido Tommasi Editore) di Angela Frenda
L'autrice Angela Frenda, giornalista e scrittrice, dialoga con Giuliana Parabiago (giornalista e Pitti Immagine consultant) e Alice Agnelli di @gipsyinthekitchen. Segue un assaggio di torte.

TASTE TALK – domenica 9 febbraio – ore 12.30
Creare valore con la formazione: dal sapere al saper fare in cucina
Con: Giorgio Pintzas Monzani, chef Congusto; Stefano Pinciaroli, chef JRE; Claudio Stefani Giusti, ceo Acetaia Giusti; Nico Palazzo, vicepresidente La Nef spa; Luca Lotterio, ceo Restworld ed un professore dell'Istituto Saffi di Firenze. A cura di Federico Lorefice di Grande Cucina e Congusto

TASTE TALK – domenica 9 febbraio – ore 14.30
Prima, Colazione
Da servizio necessario a leva di marketing, strumento di posizionamento, veicolo di promozione su Instagram.
Anna Prandoni, direttrice di Linkiesta Gastronomika, dialoga con: Loretta Fanella, pasticcera Loretta Fanella; Cesare Murzilli, pastry chef Portrait Milano; Antonio Follador, Forno Follador; Nicola Olivieri, Olivieri 1882. Con l’incursione dolce dei lievitati di Olivieri 1882 e Forno Follador.

TASTE TALK - domenica 9 febbraio – ore 15.30
Scrivere sul cibo negli anni delle intelligenze artificiali - le nuove sfide del food writing.
Con: Gianluca Bitelli, podcast Juice it Up; Giulia Crossbow Balestra, youtuber @Giuliacrossbow; Greta Contardo, Cook_ink Magazine; Martina Liverani, direttrice Dispensa Magazine.
A cura di Massimiliano Tonelli, direttore CiboToday

Tra gli appuntamenti in Fortezza alla UniCredit Taste Arena anche:

Lunedì 10 febbraio – ore 10.30 Presentazione di FIRENZE. THE GO-TO RESTAURANTS by Davide Paolini (Gruppo Editoriale)
Una nuova guida ai ‘ristoranti da non perdere a Firenze’ firmata da Davide Paolini. Il giornalista e gastronomo, esploratore dei sapori più autentici, li seleziona e li racconta uno ad uno con dovizia di particolari, curiosità e punti forti del menu e delle materie prime.

FUORIDITASTE è il calendario di eventi che animeranno la città, mettendo al centro le eccellenze e le aziende protagoniste in Fortezza. Cene, degustazioni, presentazioni e incontri nei locali migliori, portando a Firenze esperti, critici, produttori e offrendo al pubblico di appassionati la possibilità di scoprire novità e prodotti di nicchia del made in Italy.

Tra gli appuntamenti già in programma:

Il gastronomo e giornalista Leonardo Romanelli firma una serie di eventi tra cibo, arte e letteratura. Si parte con “A cena con il commissario Bordelli” insieme allo scrittore Marco Vichi che presenta il suo ultimo libro, facendo assaggiare l’olio che lui stesso produce (Frantoio Pruneti) ed il vino de I Balzini (Trattoria da Burde, 6 febbraio).

Tornano anche gli eventi a cura de “Il Forchettiere”, come "Girodolio", dedicato ai migliori Evo d'Italia (9 febbraio) e come “Make Pennette alla vodka great Again” (sabato 8). E per la prima volta una bottega di Ponte Vecchio ospiterà un evento FuoriDiTaste dedicato a Vodka Altamura (domenica 9).

lunedì 3 febbraio 2025

“Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole” dal 17 al 22 febbraio 2025

Leggere per andare oltre la superficie delle cose, per riconoscerne il reale significato, sviluppare consapevolezza e senso critico.


Intelleg(g)o è il tema scelto per l’edizione di Libriamoci 2025, giornate di lettura nelle scuole per portare in primo piano la lettura ad alta voce, per ideare e organizzare iniziative in presenza e online, per stimolare l'amore dei giovani per la lettura.

Questa edizione si declina in tre filoni: SONO (consapevolezza di sé e di ciò che ci circonda), SENTO (per sentire, a ogni livello e con ogni strumento, quindi via libera a audiolibri, libri tattili e in braille, silent book, romanzi grafici, libri in Comunicazione Aumentativa e Alternativa e ad alta leggibilità, Kamishibook) e FACCIO (conoscere e far parte del mondo).

Gli insegnanti interessati dovranno iscriversi alla banca dati sul sito libriamoci.cepell.it/II/ e registrare le proprie attività di lettura. Se i docenti hanno piacere di ospitare in classe un lettore volontario, in presenza o a distanza, potranno farne richiesta alla segreteria organizzativa compilando l’apposito modulo disponibile sul sito.

Su libriamoci.cepell.it/II/ potrete visualizzare le attività inserite e carpire suggerimenti di lettura e  materiali utili.

mercoledì 29 gennaio 2025

Segnalazione: seminario on line gratuito "Orientamento al lavoro" - 30 gennaio 2025

Giovedì 30 gennaio dalle ore 16.00 alle ore 18.00

Seminario online gratuito “ORIENTAMENTO AL LAVORO: consigli e strumenti pratici per centrare il tuo obiettivo professionale” nel mondo editoriale.

Argomenti trattati
I fattori da cui dipendono la possibilità di trovare lavoro
Cosa serve sapere sul mercato del lavoro e come scoprirlo
Dal mercato del lavoro al mercato delle professioni
Cosa significa definire e ridefinire il proprio obiettivo professionale
Come impostare la propria strategia professionale
Come comprendere se sono sulla strada giusta o invece no

Destinatari: il seminario è rivolto a tutti coloro che vogliono maturare una maggior consapevolezza sulle dinamiche di ricerca attiva del lavoro, al fine di inserirsi o reinserirsi nel mondo del lavoro.

Il seminario sarà svolto online tramite la piattaforma Zoom.

Per partecipare è necessario iscriversi
https://lascuoladieditoria.net/seminario-orientamento-al-lavoro-13a-edizione/

Maggiori info: 

lunedì 27 gennaio 2025

Un salto in cucina: libero pasticciare creativo per una vellutata di zucca con riso

                     


Ingredienti per circa 4 persone: 

  • Zucca Butternut 800 grammi
  • Un porro e una cipolla (circa 100 grammi)
  • Brodo vegetale 800 ml circa (a seconda di quanto la volete "liquida")
  • Riso circa 280 grammi
  • Olio extravergine oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Noce moscata q.b.
  • Paprika q.b.
  • Rosmarino (un rametto)
  • Vino bianco (mezzo bicchiere)
  • Formaggio a vostra scelta (io ho usato 90 grammi di crema alla crescenza)
  • un libro per farvi compagnia

Cuocete la zucca in forno a 200 gradi, per circa 40 minuti (bucatela con la forchetta per controllare che sia cotta). Io ho usato la zucca Butternut, divisa a metà.

Tagliate finemente il porro e la cipolla e fateli soffriggere con olio, a fuoco medio basso.

Quando la zucca è cotta, sarete in grado con facilità di eliminare la buccia, non perdendo nemmeno un grammo di polpa! Cuocere la zucca in forno è comodissimo: evitate di affettarvi le dita tentando di eliminare la buccia dura e non avete scarti. Inoltre questo metodo vi lascia il tempo per leggere un libro! Io, anziché leggere, ho preferito ascoltare un audiolibro durante tutta l'esecuzione della ricetta.

Tagliate la zucca a pezzetti e unitela al soffritto di porro e cipolla per farla insaporire.

Salate, pepate e aromatizzate a piacere con noce moscata e paprika.

Frullate il tutto con un mixer a immersione.

Preparate il brodo vegetale (circa 800 ml).

In una casseruola mettete un filo d’olio e tostate il riso. Sfumate con un po’ di vino bianco. Aggiungete il brodo poco per volta, parte della zucca frullata e un po’ di rosmarino tritato.

Portate a cottura il riso, in modo che non assorba tutto il brodo.

Unite il resto della zucca frullata.

Mescolate e impiattate. Guarnite con parmigiano o con altro formaggio cremoso a vostra scelta (io ho usato una crema alla crescenza preparata con yogurt alla greca).

L'audiolibro "l'impostore", di Zadie Smith, mi ha fatto compagnia mentre cucinavo questo piatto!


martedì 21 gennaio 2025

Leggere, che piacere! Torna il concorso per i lettori contemporanei!


Regolamento: https://leggerechepiacere.portaleragazzi.it/wp-content/uploads/2024/12/LCP-Regolamento-2024-25-2.pdf

Il pianoforte di Maja Einstein - Giorno della Memoria 2025 - Firenze

 

Giorno della Memoria 2025

Il pianoforte di Maja Einstein

La storia del pianoforte di Maja Einstein, custodito nella Biblioteca dell’Osservatorio Astrofisico di Arcetri, 

raccontata da Marco Ciardi (Università di Firenze) e Antonella Gasperini (INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri) 

in occasione del Giorno della Memoria 2025.

 


A seguire, osservazione del cielo (salvo condizioni meteo avverse).

 

Vi aspettiamo 

lunedì 27 gennaio 2025 alle ore 18:30

nella Biblioteca dell'INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri



Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria:
https://www.eventbrite.it/e/il-pianoforte-di-maja-einstein-tickets-1207349457729

 

giovedì 16 gennaio 2025

Segnalazione: "Come nasce un libro". Seminario online gratuito - 23 gennaio ore 16

Durante il seminario, partendo da alcuni esempi concreti, gli organizzatori mostreranno la nascita di alcuni prodotti editoriali, spiegandone tutte le varie fasi di lavorazione e i professionisti coinvolti.

DATA

giovedì 23 gennaio 2024 dalle ore 16,00 alle ore 18,00

RELATORI
Valentina Lingria, Presidente Scuola di Editoria
Andrea Ulivi, Editore

Iscrizione su https://lascuoladieditoria.net/come-nasce-un-libro-8a-edizione/

Segnalazione: incontro organizzato da TESTO e Opera Santa Croce "Sto nelle storie - contro le false narrazioni"

 




Mercoledì 29 gennaio alle 18.30, nel Cenacolo di Santa Croce, incontro con Colum McCann (Firenze)

L'Autore Colum McCann è il fondatore del progetto Narrative 4, che coinvolge giovani di tutto il mondo invitandoli a mettere in comune le loro storie tramite la scrittura, strumento di condivisione e palestra di empatia. Nel corso della serata McCann parlerà del concetto dello “Stare”, tema dell’edizione 2025 di TESTO, partendo dall’idea che lo scambio di storie è potente strumento per rompere barriere e abbattere stereotipi ed è il fondamento per migliorare la propria consapevolezza e la società in cui viviamo.

Ingresso libero fino a esaurimento posti (ingresso dal portone del Chiostro, Piazza Santa Croce 16). 

Prenotazione consigliata: https://www.santacroceopera.it/news-eventi/colum-mccann-sto-nelle-storie-contro-le-false-narrazioni/

domenica 12 gennaio 2025

Salviamo i libri dal macero: Librokilo a Firenze, sabato 1 febbraio 2025

Foto di Eugenio Mazzone su Unsplash



Il primo sabato di febbraio, dalle 10 alle 19, nello Spazio B12 di Manifattura Tabacchi potremo acquistare tantissimi libri, pagandoli 10 € al kg. Un'occasione imperdibile per i lettori appassionati: curiosare fra più di diecimila volumi che spazieranno dalla narrativa, libri per bambini e ragazzi, saggistica, ecc.

L'iniziativa ha preso il via da un'idea ecologica e un dato di fatto: ogni anno vengono pubblicati tantissimi libri in Italia, circa 234 al giorno stando all'Associazione Italiana Editori (AIE), ma dopo circa tre mesi, se non vengono venduti, i libri vengono mandati al macero. Ecco che Librokilo dà loro un'altra occasione e li rimette in circolo.

Potremo anche sfruttare l'occasione per portare i nostri libri e rivenderli (massimo cinque chili), consegnandoli il giorno stesso dell'evento (tra le 10 e le 19) o il giorno prima, tra le 15 e le 19. In cambio riceveremo un buono da utilizzare il giorno stesso per l’acquisto di nuovi libri.

Ingresso gratuito con iscrizione obbligatoria: www.librokilo.it.

Info: info@librokilo.it.

Regolamento: https://librokilo.it/#appuntamenti

A proposito! Non dimenticate una bella borsa di tela robusta, per portare a casa i libri acquistati! Sennò che occasione ecologica è? 😉