Durante il seminario, partendo da alcuni esempi concreti, gli organizzatori mostreranno la nascita di alcuni prodotti editoriali, spiegandone tutte le varie fasi di lavorazione e i professionisti coinvolti.
DATA
Questo blog parla di scrittura, di libri, di eventi e concorsi letterari, di mostre, di arte, di viaggi, di cibo, di piccoli gesti che possiamo fare tutti insieme per essere gentili con noi stessi, con gli altri, con il pianeta. Ma forse parlerà anche di cose che ancora non immagino e non penso di scrivere. Un blog a sorpresa! Rimanete in contatto! Potete seguirmi anche su Twitter @pennaeblognotes e su blookintreccinellarete.blogspot.it
Dosi per 4 persone
1 kg di patate
1 scatola di fagioli cannellini lessati (circa 250 grammi)
2 uova
Speck 3 o 4 fette tagliate spesse (ricavatene dei dadini)
Sale quanto basta
Pepe quanto basta
Olio extravergine di oliva quanto basta
Parmigiano grattugiato 200 grammi
Timo a vostro gusto
Noce moscata a vostro gusto
Lessate le patate in acqua salata e passatele con lo schiacciapatate.
Schiacciate con una forchetta i fagioli cannellini in una insalatiera capiente, salateli, pepateli.
Unite le patate passate ai fagioli schiacciati e condite il tutto con olio (ricordate di non aggiungere sale per le patate: abbiamo già salato l’acqua di cottura. Assaggiatele comunque, per vedere se dovete regolare di sale).
Aggiungete: timo, noce moscata, uova, i dadini di speck e il parmigiano grattugiato.
Mescolate il composto per amalgamare tutti gli ingredienti.
Versate il composto in una pirofila o una teglia rivestita con carta forno e livellatelo. Irrorate con olio e distribuitelo su tutta la superficie con l’aiuto di una “Marisa” (per l’appunto la mia vicina si chiama così, ma non sto parlando di lei! Trattasi invece di una spatola in gomma, detta anche leccapentola! Perché allora chiamiamo questa spatola Marisa? Credo sia per via di una certa Maryse Monpetit, pasticciera dei primi del 1500 alla corte di Francia, che avrebbe inventato questo utensile per non perdere nemmeno un grammo del suo impasto di biscotti).
Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 20 minuti e completare la cottura altri 10 minuti usando la funzione grill.
Sfornate e sentirete che bontà! Fate prima intiepidire il tortino!!!
Sono sicura che ci sarebbe stata benissimo anche la salvia, ma non ce l’avevo!
E mentre le patate bollivano, ho postato il nuovo capitolo di "Clizia T. - Lo spessore dei sogni". Se anche a voi va di leggere mentre aspettate, ecco qui il link del primo capitolo del mio romanzo:
https://blookintreccinellarete.blogspot.com/2024/09/clizia-t-lo-spessore-dei-sogni-primo.html
Giorno della Memoria 2025
Il pianoforte di Maja Einstein
La storia del pianoforte di Maja Einstein, custodito nella Biblioteca dell’Osservatorio Astrofisico di Arcetri,
raccontata da Marco Ciardi (Università di Firenze) e Antonella Gasperini (INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri)
in occasione del Giorno della Memoria 2025.
A seguire, osservazione del cielo (salvo condizioni meteo avverse).
Vi aspettiamo
lunedì 27 gennaio 2025 alle ore 18:30
nella Biblioteca dell'INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria:
https://www.eventbrite.it/e/
Durante il seminario, partendo da alcuni esempi concreti, gli organizzatori mostreranno la nascita di alcuni prodotti editoriali, spiegandone tutte le varie fasi di lavorazione e i professionisti coinvolti.
DATA
giovedì 23 gennaio 2024 dalle ore 16,00 alle ore 18,00
RELATORI
Valentina Lingria, Presidente Scuola di Editoria
Andrea Ulivi, Editore
Iscrizione su https://lascuoladieditoria.net/come-nasce-un-libro-8a-edizione/
Prenotazione consigliata: https://www.santacroceopera.it/news-eventi/colum-mccann-sto-nelle-storie-contro-le-false-narrazioni/
![]() |
Foto di Eugenio Mazzone su Unsplash |