Per ÓBIDOS e NAZARÉ vedi post del 2 agosto 2025.
![]() |
ALCOBAÇA |
Questo blog parla di scrittura, di libri, di eventi e concorsi letterari, di mostre, di arte, di viaggi, di cibo, di piccoli gesti che possiamo fare tutti insieme per essere gentili con noi stessi, con gli altri, con il pianeta. Ma forse parlerà anche di cose che ancora non immagino e non penso di scrivere. Un blog a sorpresa! Rimanete in contatto! Potete seguirmi anche su Twitter @pennaeblognotes e su blookintreccinellarete.blogspot.it
Per ÓBIDOS e NAZARÉ vedi post del 2 agosto 2025.
![]() |
ALCOBAÇA |
![]() |
Óbidos |
![]() |
Nazaré |
![]() |
Statua di bronzo dello scultore Celestino Alves Andre |
ll progetto ForGlobe, formazione gratuita a 360° per giovani e adulti in biblioteche e archivi prevede la realizzazione di un'ampia offerta di percorsi formativi gratuiti (oltre 100 corsi) rivolti alla popolazione adulta che si svolgeranno nel biennio 2025-2026 presso le biblioteche, gli archivi e alcuni istituti culturali dei Comuni aderenti al Sistema documentario SDIAF.
Info: associazione@palmerino.it |
![]() |
![]() |
Eccolo qui il Marchese di Pombal! |
![]() |
La statua dello scrittore e giornalista Camilo Castelo Branco, lungo la Orient line |
![]() |
In arrivo al Monastero Dos Jeronimos |
![]() |
La tomba di Pessoa |
Avenida da Liberdade
Praça dos Restauradores
Stazione ferroviaria Rossio
Bando completo: https://www.premioletteraturaragazzi.it/premio_letteratura_ragazzi.htm?v_lingua=ITA&v_menu_lista=PLETT-PL000-PL001-PL101
𝗟𝗘𝗧𝗧𝗨𝗥𝗘 𝗣𝗢𝗘𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘 𝗔𝗟𝗟'𝗜𝗠𝗕𝗥𝗨𝗡𝗜𝗥𝗘 è un momento aperto a tutti gli amanti della poesia, dove la poesia si fa spazio di espressione, incontro e trasformazione.
𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟐𝟏 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏.𝟏𝟓,
La Giornata Mondiale della Poesia si celebra il 21 marzo, Iniziative e proposte di lettura delle Biblioteche comunali fiorentine
La Giornata Mondiale della Poesia istituita dall’Unesco nel 1999, si celebra il 21 marzo, il primo giorno di Primavera.
Per questa occasione le Biblioteche comunali propongono iniziative e consigli di lettura.
Anche su DigiToscana MediaLibraryOnLine, la biblioteca digitale, disponibili letture a tema: dai classici della poesia antica fino ai nuovi autori contemporanei.
Biblioteca delle Oblate
giovedì 20 e sabato 22 marzo, ore 17 - Saletta incontri Joyce Lussu
Disegno e poesia. Quel sottile legame. Laboratorio a cura di Silvia Segnan
Un percorso laboratoriale dal titolo "Arte Visiva e Arte Immaginata" che muove dal disegno dal vero e dalla sua fusione con la poesia - grazie alla lettura di quattro poetesse del passato: Emily Dickinson, Sylvia Plath, Alda Merini, Sibilla Aleramo, per giungere, con i partecipanti, alla realizzazione di elaborati d’arte che compenetrano i due linguaggi. Al centro la relazione donna- natura dal Novecento a oggi. Al termine del laboratorio esposizione delle opere e presentazione dei volumi poetici di Silvia Segnan nella Sala conferenze Sibilla Aleramo.
La partecipazione è gratuita su prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni e prenotazioni contattare la Biblioteca al numero 055 261 6512 o all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
venerdì 21 marzo, ore 16.30 - Sala storica Dino Campana
"Con la voce degli occhi". La parola che cura
Reading di poesia a cura della Sezione Fiorentina dell’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, su invito della Biblioteca delle Oblate e su proposta di Giovanni Gulino, giovane poeta siciliano, disabile motorio dalla nascita.
L'iniziativa è pensata come un viaggio emozionale e ideale imperniato su vari aspetti della sofferenza e dell'amore per la vita, con riflessioni accompagnate dalla lettura di poesie. ”Le parole si fanno carne”.
Il reading vede la partecipazione di Denata Ndreca, poeta e scrittrice, autrice di numerose raccolte di poesia e da tempo legata ad AISLA e al mondo della SLA, di Giovanni Gulino - poeta da sempre impegnato sul fronte dei diritti e contro ogni discriminazione, che interviene in dialogo tramite video-collegamento da remoto; di Daniela Benemei, psicologa e psicoterapeuta, che collabora da anni con l’Associazione e che utilizza la lettura di poesie con i pazienti.
Saluti istituzionali: Nicola Paulesu - Assessore al Welfare, Accoglienza e Integrazione, Michela Monaco - Consigliere Comunale, Barbara Gonella, -Presidente Sez. Prov. AISLA Firenze
Introduzione di Giovanni Giambalvo Dal Ben, Medico Fisiatra Agopuntore, Saggista, Poeta
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
Biblioteca Mario Luzi
La donna come musa nella poesia
Per tutto il mese di marzo in Biblioteca si succedono bibliografie di vari poeti sul tema. L’ultima settimana sarà dedicata alle poesie di Mario Luzi che raccontano della città e delle donne di Firenze.
Biblioteca Villa Bandini
venerdì 28 marzo, ore 17
Presentazione del libro "Aulente Fiore – La poesia in Italia prima di Dante", Edizioni Efesto
Incontro con l'autore Dario Pisano
Il volume ospita un’antologia di testi poetici duecenteschi, corredati da un commento e da una parafrasi in italiano corrente che offre al lettore tutti i comfort per godersi il viaggio intellettuale proposto in queste pagine: un viaggio alla riscoperta della poesia italiana delle origini.
La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere all’indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it
La Biblioteca propone anche una bibliografia che raccoglie alcune delle più significative opere poetiche contemporanee disponibili in biblioteca
BiblioteCaNova Isolotto
La biblioteca propone una bibliografia e uno scaffale tematico dal titolo "Poeti di ieri e di oggi", una selezione di raccolte poetiche, che va dai grandi poeti del ‘900 agli autori emergenti contemporanei. Tutti i titoli sono disponibili per la consultazione e il prestito.
Workshop a cura di Alessandra Cafiero (Puzzle Book)
Sabato 15 marzo 2025
Costruire un personaggio efficace in un racconto o in un romanzo
In che modo possiamo dare vita a un personaggio letterario credibile e tridimensionale? Approfondiremo tutti gli elementi che ci permettono di raggiungere l’obiettivo: le tipologie di personaggi, la scheda di preparazione, le paure e il desiderio del personaggio, i suoi conflitti interiori ed esteriori e infine il suo arco di trasformazione all’interno della storia.
Durata del workshop: 3 ore e mezza, dalle 15 alle 18.30
Quota di partecipazione individuale: 45 euro
numero minimo partecipanti: 8
numero massimo partecipanti: 12
Domenica 30 marzo 2025
Trovare la poesia nascosta con il Caviardage
È un metodo di scrittura poetica che aiuta a tirar fuori la poesia nascosta dentro di te attraverso un processo creativo che parte da una pagina già scritta. Illumina le parole che ti chiamano.
Durata del workshop: 3 ore e mezzo, dalle 9.30 alle 13.00
Quota di partecipazione individuale: 45 euro
numero minimo partecipanti: 8
numero massimo partecipanti: 12
Sabato 12 aprile 2025
Scrivere una storia con “il viaggio dell’eroe”
Da dove partire per scrivere? Come trasformare uno spunto o una semplice idea in una storia? La risposta è una tecnica narrativa formidabile, utilizzata sia al cinema sia in letteratura: “Il viaggio dell’eroe”. È una storia che è alla base di tutte le storie e diventa un modello strutturale utile a ideare una trama e dei personaggi.
Durata del workshop: giornaliera (7 ore), dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30
Quota di partecipazione individuale: 90 euro
numero minimo partecipanti: 8
numero massimo partecipanti: 12
Per ulteriori info e iscrizioni: ilibridimompracem@gmail.com
Che bella questa edizione di Testo! Fra presentazioni, chiacchiere con editori appassionati, laboratori, stand e tante novità interessanti, ecco una galleria di immagini per raccontarvi l'esperienza di quest'anno.
![]() |
I libri da portare ai lobi o al collo ... |
![]() |
La deliziosa lampada libro realizzata con illustrazioni recuperate dai libri di Maschietto Editore |
![]() |
Appuntamenti da segnarsi in agenda (da Gelatarium, Via Cavour, Firenze) |
![]() |
Un concorso scovato fra gli stands |
![]() |
Un collage delle foto scattate a Cortona e dintorni il 22 febbraio |
Il fine settimana a Firenze dava tempo piovoso, ma avevo così voglia di stare all'aria aperta e di fare una giratina che ho pensato di dare un'occhiata al meteo della Toscana in cerca di uno sprazzo di sole. Sembrava che verso Cortona non dovesse piovere e così sono partita. Se avete voglia di fare una giratina da queste parti, qui potete trovare la cartina e i posti che ho visitato, tanto per avere qualche indicazione prima di partire e organizzare il vostro itinerario di visita.
La prima cupola che vi accoglie, salendo verso Cortona, è quella della Chiesa di Santa Maria delle Grazie al Calcinaio, la cui costruzione fu commissionata all'architetto Francesco di Giorgio Martini dalla Corporazione dei Calzolai. Sembra che anche Leonardo da Vinci partecipò al progetto.
Parcheggio dello Spirito Santo (a pagamento). Tramite una scalinata e delle scale mobili arriverete in Piazza Garibaldi.
Via Nazionale, dove mi sono fermata al bar La Saletta per una frittellina di riso (buonissima) e un caffè. Percorrendo tutta la via si arriva in Piazza della Repubblica, col bel Palazzo Comunale del XIV secolo e il Palazzo del Capitano del Popolo.
Trovate l'ufficio informazioni turistiche nell'adiacente piazza Signorelli, dove svetta il Palazzo Casali, sede del museo MAEC (se non volete visitare il museo, entrate almeno nel cortile ad ammirare gli stemmi in pietra: l'ingresso è libero).
Teatro Signorelli (XIX secolo) in stile neoclassico, dal bel loggiato arioso a sette arcate.
Piazza del Duomo e la Cattedrale di Santa Maria Assunta.
Via Jannelli, per ammirare una delle più caratteristiche strade della città, con le Case Medioevali dai prominenti sporti lignei. Un tuffo nei secoli passati!
Chiesa di San Francesco, che si innalza su una bella scalinata.
Fortezza di Girifalco e il santuario di Santa Margherita, patrona di Cortona. Sabato ricorreva per l'appunto il giorno della morte della Santa e dovevano aver organizzato una celebrazione particolare: non c'è stato verso di avvicinarsi al Santuario dalla gente che c'era!
Se andrete a Cortona in una bella giornata di sole, prendete in considerazione di fare una bella camminata verso Villa Bramasole: vi dice nulla il nome della scrittrice Frances Mayes? Dal suo libro di memorie "Sotto il sole della Toscana" è stato tratto anche l'omonimo film ("Under the Tuscan sun").
Eremo francescano de "Le Celle" (appena fuori Cortona), uno dei primi insediamenti francescani, incastonato sulle pendici del monte S. Egidio. Un luogo di silenzio e pace, dove mettersi in ascolto della natura e di voi stessi. Se avete ai piedi le scarpe da trekking, potete fare almeno un tratto della Via di Francesco.
Al di là degli itinerari suggeriti, divertitevi a perdervi a Cortona, fra le gradinate, i vicoli, i giochi di luce o ombre che vi riveleranno, a un tratto, i paesaggi della Valdichiana.
Divertitevi! 😀