Tutto da cambiare, Tonino!

Tutto da cambiare, Tonino!
Tonino è cresciuto ed è a spasso nella rete! Se vuoi puoi seguirlo su Blook Intrecci nella rete. Leggi tutto il libro gratis a puntate! Qui trovi il primo capitolo: https://blookintreccinellarete.blogspot.com/2015/06/antonio-punto-e-capo-primo-capitolo-due.html

sabato 9 settembre 2023

Incontri, laboratori e narrazioni per i cento anni dalla nascita di Italo Calvino - Firenze

In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, dal 16 settembre alla fine di dicembre, le Biblioteche comunali fiorentine promuoveranno una serie di eventi dedicati alla discussione e al confronto riguardo al futuro delle città. Sono previsti: presentazioni di libri, dibattiti con i gruppi di lettura,  un corso di scrittura, laboratori dedicati all'immaginazione urbana, presentazione di podcast creati dalle comunità dei cinque quartieri della città, mostre e proiezioni. 



A questo indirizzo potete leggere il programma completo:

cultura.comune.fi.it/system/files/2023-09/web_pag-singole_Dialoghi-urbani_2023_Propgramma-A5.pdf

lunedì 4 settembre 2023

Venite ad ascoltare una storia!

Sono riprese la settimana scorsa le letture espressive ad alta voce per grandi e piccini nei parchi e giardini del Quartiere 2 a Firenze. Ecco qui di seguito il programma fino al 26 settembre 2023:

ALLE ORE 17.30
Martedi 5 settembre Giardini di Campo di Marte
Martedi 12 settembre Parco del Mensola
Martedi 19 settembre Area Pettini
Martedi 26 settembre Villa Favard (Rovezzano)

Con il contributo di Fondazione CR Firenze nell'ambito del Bando Partecipazione Culturale, a cura dell'Associazione "La Voce delle Parole" e della Biblioteca Luzi.

Partecipazione gratuita, accesso libero.
In caso di pioggia, le letture non saranno realizzate.

Tutte le info qui https://cultura.comune.fi.it/dalle-redazioni/ai-
giardini-compagnia-dei-libri

Segnalazione: sesta edizione del Concorso letterario nazionale "Faifoli - Montagnano" - "La catastrofe"

Ho il piacere di segnalarvi un concorso in scadenza a fine ottobre organizzato dall'Amministrazione Comunale di Montagano, in collaborazione con Borghi della Lettura, l’associazione Centro Studi Storici “V. Fusco” e con il patrocinio della Fondazione Molise Cultura. 

Il partecipante è invitato a esprimersi liberamente con un racconto breve sul tema "La catastrofe". 

Info: http://www.comune.montagano.cb.it/2023/08/31/concorso-letterario-nazionale-faifoli-montagano-sesta-edizione-la-catastrofe/

Segnalazione: alfabetizzazione digitale alla biblioteca Pieraccioni, Firenze

Alla Biblioteca Pieraccioni di Firenze (Via Nicolodi, 2 - tel. 055 26 25 723) sono aperte le iscrizioni per il corso di alfabetizzazione digitale, con incontri di supporto all'uso del computer, internet, social network e App.


Segnalazione: Festivaletteratura dal 6 al 10 settembre 2023 (Mantova)

 


https://www.festivaletteratura.it/it/2023/eventi

lunedì 28 agosto 2023

Segnalazione: Cerchio di lettura - il giro dell'Europa in nove libri

"Come ormai tradizione, nei giorni del Festival STORIE DIFFERENTI, San Salvi ospiterà il Cerchio di lettura ideato da Roxana Iftime. L’edizione 2023 è dedicata all’Europa.

Conosci uno scrittore kossovaro? Di che parla il romanzo moldavo? Che paesaggi sono descritti nelle pagine norvegesi? Attraverso la lettura condivisa possiamo scoprire nuovi mondi e conoscere meglio i nostri vicini di casa. Abbiamo deciso perciò di dedicare il nuovo ciclo di incontri di lettura al Vecchio Continente.

Da anni i Chille de la balanza si impegnano a creare modelli e abitudini alla lettura con incontri, dibattiti e attraverso il “cerchio di lettura”, giunto alla sua sesta edizione, che ha visto partecipare centinaia di lettori di tutte le età. Leggere lascia il segno ed il lettore imprime il suo segno nella memoria collettiva.

Ognuno dei 9 incontri sarà dedicato a scrittori provenienti da un gruppo di paesi europei scelti e comunicati fin dall’inizio. Ogni partecipante porterà e leggerà un brano dal proprio libro, scelto in base alle indicazioni di provenienza degli scrittori a cui sarà dedicato l’incontro.

Alla fine del percorso verrà prodotta una mappa dell’Europa contenente le frasi più toccanti di ogni lettura: questa mappa resterà disponibile alla consultazione, nella sede di Chille de la balanza come testimonianza degli incontri e memoria dell’importanza della lettura nelle vite di tutti noi.

Il primo incontro avrà luogo sabato 2 settembre alle ore 17.30 e riguarderà: Islanda, Norvegia, Svezia, Finlandia e Danimarca.

Ingresso libero. Si consiglia la prenotazione. Info e prenotazioni: tel/whatsapp 335 6270739, mail info@chille.it. Ulteriori notizie su www.chille.it."

Fonte: www.chille.it 

https://chille.it/eventi/cerchio-di-lettura-il-giro-delleuropa-in-9-libri/

giovedì 17 agosto 2023

Itinerari trekking: dal Tonale a Malga Valbiolo, sentiero delle marmotte

 



Durata andata e ritorno: circa 3 ore – difficoltà facile/media (a seconda di come raggiungerete la malga!)

Questo itinerario, che passa fra praterie ricche di vegetazione e regala un superbo panorama sul Gruppo Adamello Presanella, inizia dal parcheggio della seggiovia Valbiolo (1884 metri). Imboccate subito la strada asfaltata sulla destra che porta all’Ospizio San Bartolomeo (o Hotel La Mirandola, 1971 metri).



Sulla sinistra dell’hotel trovate il segnavia SAT 111 che sale costantemente fino alla Malga Valbiolo (2244 metri). 



Lungo il percorso troverete un lago artificiale con dei giochi in legno per i bambini e tante tane di marmotte: chissà se sarete così fortunati da avvistarne qualcuna?  



Vicino all’arrivo della seggiovia Valbiolo i bambini potranno giocare nel Villaggio delle marmotte: un’area ludico-didattica con giochi in legno e schede informative sugli animali della montagna.

L’alternativa per i pigri: se non volete fare fatica, la seggiovia vi porterà direttamente alla malga.

Per il rientro potete percorrere la strada sterrata che parte dalla malga.



Dalla malga Valbiolo, volendo, potete proseguire lungo il sentiero degli austriaci (solo per escursionisti esperti, dotati di attrezzatura alpinistica e accompagnati da guida alpina). Vedete foto.

Itinerario alternativo dall’Ospizio San Bartolomeo: Città morta (vedete foto).



Le mie impressioni: abbiamo percorso questo itinerario in una splendida giornata di luglio, molto soleggiata. Il caldo perciò si è fatto sentire: non dimenticate la borraccia d’acqua, frutta secca e cioccolata fondente per recuperare energia! Presa con la giusta calma non è un’escursione difficile, anche se la salita è costante fino alla malga. Come potete vedere dalle foto, lungo il percorso si trova un Bike park: sicuramente un gran divertimento per i ragazzi (le biciclette erano tantissime!) ma personalmente la mia idea di montagna è molto diversa. Amo la montagna silenziosa e gli schiamazzi e i segnali acustici che avvertivano del passaggio delle biciclette a tutta velocità è stato un po’ fastidioso. Se avete dei bambini piccoli teneteli quindi d’occhio: a volte il percorso a piedi attraversa le piste del bike park e può essere pericoloso.




Felice cammino!



La curiosità: questa zona è stata teatro di grandi persecuzioni di streghe fra il XV e XVI secolo. Un’installazione di legno, nei pressi dell’albergo La Mirandola, ricorda la storia, che si intreccia alla leggenda. Sembra che le streghe fossero addirittura duemilacinquecento. Raggiungevano il Tonale cavalcando le capre e, in possesso di una polvere magica, riuscivano a scatenare tempeste e far morire le persone a loro non gradite.

Prima di rientrare, dedicate un po' del vostro tempo per visitare il commovente Ossario del Passo del Tonale (guerra 1914-18).


"Ossario della vita e del morire

senza un perché per un verboten

dal dito gelato del telegrafista 

nel dispaccio morse della morte. 

Ossario di tibie e toraci.

Glossario di nomi che si perdono

nel ghiaccio.

Li senti nel freddo che li abbraccia,

nel soffio dei sudori, voci

che sussurrano implorando

in slavine d'amore ...

...

Lampi d'argento mietono i dolori,

sono fuochi di paglia e luci

e le donne in nero piegate alle candele

lente cantano il Gloria dell'avvento 

e il miserere delle guerre vane".

Sandro Boccardi