Tutto da cambiare, Tonino!

Tutto da cambiare, Tonino!
Tonino è cresciuto ed è a spasso nella rete! Se vuoi puoi seguirlo su Blook Intrecci nella rete. Leggi tutto il libro gratis a puntate! Qui trovi il primo capitolo: https://blookintreccinellarete.blogspot.com/2015/06/antonio-punto-e-capo-primo-capitolo-due.html

venerdì 3 marzo 2017

Open Day alla Bottega dei Ragazzi, 5 marzo

Domenica 5 marzo, dalle ore 11.00 alle 16.00, torna l’Open day alla Bottega dei Ragazzi.
In collaborazione con CoopCulture, FILA Giotto ed Unicoop Firenze si svolgeranno attività gratuite per bambini e ragazzi nei nuovi locali della Bottega. 
Dalle 10.00 alle 19.00 i Cortili monumentali degli Innocenti saranno accessibili gratuitamente, mentre ogni ora si terranno visite guidate al percorso museale a tema “Madri, figlie, balie”.
Le visite guidate si terranno alle ore 10.30; 11.30; 14.30; 15.30 e 16.30, con approfondimenti sulla vita delle donne agli Innocenti ed una visita straordinaria al “refettorio delle bambine” con l'affresco realizzato nel 1610 da Bernardino Poccetti.
Il costo della visita guidata è di 4 euro, oltre il prezzo del biglietto. 

Nel mese di marzo il Museo degli Innocenti dedicherà particolare attenzione anche alle donne, promuovendo varie iniziative.
Mercoledì 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, tornano le visite tematiche al Museo, ogni mezz’ora a partire dalle ore 16.30 fino alle 18.30. Per le donne, però, la guida sarà gratis e scontato l’aperitivo al panoramico Caffè del Verone, all’ultimo piano del complesso degli Innocenti, dalle ore 18.30 alle 20.30

Le visite guidate tematiche, dedicate al mondo delle donne agli Innocenti, tornano domenica 12, fino alla domenica successiva, 19 marzo, al costo di 4 euro, con inizio alle ore 10.30; 15.00 e 16.00. 

Il programma del mese dedicato a “l’altra metà del cielo” si conclude con uno spettacolo teatrale itinerante a cura della Compagnia delle Seggiole. Nei giorni 24, 25 e 26 marzo la Compagnia guiderà gli spettatori in un viaggio attraverso il tempo e lo spazio per conoscere le vicende di una madre e di sua figlia alla fine del ‘400. La trama si snoderà nei luoghi più rappresentativi e suggestivi dell’antico Ospedale (ore 19.30; 20.30; 21.30). Prenotazioni a cura della Compagnia delle Seggiole. La partecipazione allo spettacolo dà diritto ad un biglietto ridotto d’ingresso al Museo da utilizzare entro il 31 marzo 2017. 
 
Museo degli Innocenti / Museum of the Innocenti
La bottega dei ragazzi
labottegadeiragazzi@istitutodeglinnocenti.it
tel +39 055 2478386
Piazza SS. Annunziata, 12
50122 Firenze
Italia

Segnalazione: CINQUANTA! Al Teatro delle Spiagge, Firenze

TEATRO DELLE SPIAGGE
4 marzo ore 21
5 marzo ore 16,30


CINQUANTA!
EPOPEA DI UN FATICOSO ENTUSIASMO


spettacolo non verbaleselezione Premio Scenario 2007
una produzione Teatro dell'Elce
in collaborazione con Teatro Commission Marche, Teatro Solare di Fiesole
con il sostegno di Regione Toscana

 
"La nuova Italia appare come una nazione con una forte
impronta giovanile e un crescente entusiasmo per la vita".


Vincent Barnett, economista americano, 1956


Tra la metà degli anni Cinquanta e i primi Sessanta, dal cosiddetto boom economico agli anni che precedettero la rivolta studentesca, una generazione di giovani lavoratrici e lavoratori conduceva un'esistenza caratterizzata allo stesso tempo dalle difficoltà economiche e dalla tendenza al miglioramento delle condizioni di vita. Erano gli anni in cui si avviava il genocidio antropologico del popolo, come lo definí Pasolini, ma allo stesso tempo la cultura popolare si arricchiva della coscienza dei propri diritti e di un'etica laica. La fatica necessaria a guadagnarsi da vivere era accompagnata dall'entusiasmo di un'epoca ricca di speranze.

"Abbiamo voluto fare uno spettacolo sull'entusiasmo [...]. Una delle etimologie più accreditate della parola entusiasmo la fa risalire al greco èn-theos,  “pieno di un dio”: è necessaria all'entusiasmo una sorta di possessione, di ispirazione, di spinta dall'esterno, appunto, portata da un dio, o forse da un'atmosfera, o da un progetto [...]. Ci serviva un appiglio di carne e sangue, a cui gli attori potessero aggrapparsi per passare dai concetti a una realtà scenica pulsante. Per questo abbiamo pensato agli anni Cinquanta, la fine dei Cinquanta in particolare. Abbiamo ipotizzato che i giovani dell'epoca fossero animati da uno spirito nei confronti della vita che somigliava a ciò che stavamo cercando [...]. Abbiamo voluto verificare questa ipotesi e abbiamo raccolto interviste a donne e uomini nati tra il '30 e il '40. Abbiamo consultato parallelamente fonti letterarie e cinematografiche, abbiamo ripercorso gli archivi RAI. Il materiale ha nutrito un lungo lavoro di improvvisazione dal quale sono nati quattro personaggi e le loro vicende intrecciate. Era importante che i nostri “eroi” fossero persone semplici della classe lavoratrice: abbiamo evitato una drammaturgia ricca di colpi di scena eclatanti a favore di una serie di quadri di vita quotidiana. Un'epopea più che un dramma, in cui l'atmosfera è più importante degli avvenimenti [...]. Per coerenza con il progetto originario, abbiamo sviluppato un espressività non verbale, creando così un margine di astrazione che ci allontanasse dal rischio del quadretto d'epoca, dell'aneddoto" (estratto dalle note di regia).
"Ammaliante tenerezza sprigiona Cinquanta!, dov'è assente la parola, ma densa è l'espressività, che ci riporta alle atmosfere di un'Italia in pieno boom economico. La compagnia fiorentina del Teatro dell'Elce, per la regia di Marco Di Costanzo, ce la ripropone per quadri di vita quotidiana e per sommessa ironia, ma anche con un senso di gioioso stupore".

Guido Valdini, La Repubblica - Palermo

INFO:Teatro delle Spiagge
4 marzo ore 21 • 5 marzo ore 16,30
Via del Pesciolino 26/A - Firenze
Telefono 055 310230
Cellulare 329 4187925
Email
info@teatridimbarco.it
 

Segnalazione: Concorso per GIOVANI AUTORI ITALIANI - scadenza 30 aprile 2017


Torna I Love Giovani Autori Italiani, il concorso nato da un’iniziativa SIAE in collaborazione con Lightbox, dedicato ai giovani registi italiani sotto i quarant’anni e aperto a lavori recenti di qualunque formato e genere (con una durata massima di 20′). L'obiettivo principale è quello di scoprire, promuovere e dare visibilità ai giovani talenti, per creare una connessione tra creatività, produzione e industria cinematografica, favorendo il contatto con i produttori e il pubblico.

Info e dettagli http://portalegiovani.comune.fi.it/pogio/jsp/info_publish/occasioni_dettaglio.jsp?ID_REC=8625

Gallerie degli Uffizi: Avviso di selezione per proposte artistiche

 
La Galleria degli Uffizi di Firenze organizza una rassegna di eventi e spettacoli dal vivo all'interno del museo: "Uffizi_live 2", che si terrà tra maggio e settembre 2017.
 
Gli spettacoli andranno in scena ogni martedì sera in concomitanza con le aperture prolungate del museo tra le 19.00 e le 22.00.
 
Gli Uffizi cercano artisti nel campo dello spettacolo dal vivo. Per presentare domanda c'è tempo fino al 15 aprile 2017. I progetti selezionati saranno resi noti entro il 5 maggio.
 

Info:
http://www.uffizi.it/index.php?it/157/bandi-di-gara-e-contratti

Segnalazione: Blogs & Crafts, concorso - scadenza 10 marzo


''Blogs & Crafts'', concorso dedicato ad artigiani under 35 e blogger

"Artigianato e Palazzo" promuove la IV edizione di "BLOGS & CRAFTS" i giovani artigiani e il web, un concorso dedicato alle nuove generazioni di artigiani e blogger e che rappresenta una opportunità unica di crescita e affermazione.
È questa una iniziativa che guarda alla contemporaneità e al prezioso lavoro dei giovani under 35 che hanno scelto di rendere attuali le molteplici forme dell’artigianato, valorizzando la loro attività anche grazie alle sconfinate potenzialità del web, facendo incontrare il “saper fare” con il “saper comunicare”.
Per ulteriori informazioni: clicca qua

Segnalazione: I figli della libertà allo Stensen


Martedì 7 ore 20.45, all'Auditorium Stensen, Evento Movieday:
I figli della libertà di Lucio Basadonne
Dal regista di Unlearning, un film evento sull'educazione alternativa. Anna e Lucio hanno deciso di inserire la figlia Gaia in un progetto di pedagogia libertaria dove viene riconosciuto ai bambini la capacità di decidere come, quando, che cosa e con chi imparare. Niente voti, niente compiti, niente banchi. Ma se a livello teorico è tutto perfetto, nella pratica i dubbi cominciano ad arrivare... Si riesce a imparare fuori dagli schemi scolastici? Si può insegnare la libertà?
I biglietti sono prenotabili sul sito di
Movieday.
Auditorium Stensen - Viale don Minzoni 25C - FIRENZE - 055.576551

C'era una volta il caffè letterario

                         Ludopasseggiata tra gli storici caffè letterari di Firenze

Li chiamavano semplicemente caffè e prima di diventare luoghi prediletti per alcuni gruppi di intellettuali ed essere frequentati prevalentemente dalla classe borghese, erano i luoghi di socializzazione per antonomasia, insieme ai mercati e alle fiere. Con l'Unità del Regno di Italia si diffonde la moda del caffè e la gente comune che si ritrovava nelle sere miti a sorseggiare un orzata in compagnia, si mescola con il borghese che intavola discussioni politiche e si confronta sui fatti del quotidiano. I caffè diventano luogo prediletto per confronti tra letterati e artisti, luoghi di condivisione di idee, di aggregazione di pensieri, di nascita di alcune delle correnti artistiche e letterarie più importanti del finire dell'800 e del secolo successivo.

 
Una passeggiata per svelare le storie di luoghi che ai nostri occhi possono sembrare semplicemente caratteristici,
ma che contengono in se le radici della nostra cultura contemporanea.

 Domenica 5 Marzo alle ore 16.00

Ritrovo: in via Tornabuoni n° 5
 

 Per informazioni e prenotazioni

3208259571 (Eleonora)

3899959482 (Elisabetta)
                                                      info@sconfinandointoscana.it