Tutto da cambiare, Tonino!

Tutto da cambiare, Tonino!
Tonino è cresciuto ed è a spasso nella rete! Se vuoi puoi seguirlo su Blook Intrecci nella rete. Leggi tutto il libro gratis a puntate! Qui trovi il primo capitolo: https://blookintreccinellarete.blogspot.com/2015/06/antonio-punto-e-capo-primo-capitolo-due.html

giovedì 14 novembre 2019

Bookcity, Milano - 17 novembre - La trap incontra i libri: interessanti contaminazioni

A Bookcity Milano, domenica 17 alle ore 16 al Teatro Dal Verme, si terrà un evento per ragazzi e adulti, con la presenza del trapper Vegas Jones, per la prima volta al festival. Con lui, in occasione della pubblicazione del romanzo di Zita Dazzi Ascolta i battiti, il mondo della trap arriva a Bookcity.
Sarà un’occasione speciale, che vedrà la partecipazione di Enrico Galiano, autore e prof amatissimo del web,  e Marco Castrovinci, giornalista esperto musicale. 


mercoledì 2 ottobre 2019

Galileo e la Piera - dialogo astronomico in cucina - 7 ottobre, Firenze

Lunedì 7 ottobre alle 18.30, presso il Mercato Centrale (ingresso da via dell'Ariento o da Piazza del Mercato, Firenze), il Museo Galileo presenta una divertente narrazione teatrale.
Un’occasione per indagare con una lente di ingrandimento un Galileo domestico, quotidiano, le sue passioni, il cibo e il buon vino. Durante i preparativi per la cena, lo scienziato e la sua governante Piera hanno l’occasione anche di discutere di questioni astronomiche.

Attraverso uno scambio di divertenti battute riuscirà Galileo a far comprendere alla Piera il sistema copernicano?

giovedì 29 agosto 2019

Recensione a "Una gallina nello zaino", di Guia Risari - Terre di mezzo Editore


Già dalla copertina il libro vi incuriosisce e vi cattura. Sarà per le simpatiche illustrazioni di Anna Laura Cantone, sarà perché viene spontaneo farsi subito una domanda: cosa ci fa una gallina nello zaino di un bambino di città? È presto detto! Orazio, il bambino protagonista della storia, adotta in segreto una gallina speciale, incontrata durante una gita in una fattoria. Quante peripezie per non farsi scoprire dai genitori e dal fratello maggiore, Francesco, che si crede un duro e lo tratta con sufficienza! A poco a poco Carmen (la gallina) e Orazio diventano amici e la piccola pennuta riesce a far emergere tante doti e abilità del bambino. All’inizio della storia, infatti, Orazio sembra timido e insicuro, ma finirà invece per acquisire consapevolezza e talenti grazie a Carmen. Sì, perché Carmen non lo giudica, gli si affida, lo rende felice e così l’autostima del piccolo cresce e si sviluppa. E poi Carmen è una gallina che sa parlare, e alla quale Orazio riesce a insegnare a leggere e scrivere! Ogni tanto la gallina sparisce e Orazio si chiede dove vada … beh, starà a voi scoprire l’attività segreta di Carmen, che riuscirà addirittura a tirare fuori dai guai Francesco, che si è lasciato coinvolgere in amicizie pericolose ...
Quello che mi ha divertito molto di questo libro è il modo di parlare di Carmen: fra gorgheggi e pigolii che assomigliano a pezzi di ferro arrugginiti che si sfregano, comunica in un buffissimo italiano storpiato. Oltre ad essere una storia tenera e divertente, ci sono più chiavi di lettura educative da cogliere. Non ultima l’importanza di abbandonare i pregiudizi. Perché sì, adesso anche gli scienziati ci hanno dimostrato che le galline, da sempre identificate come animali poco intelligenti, in realtà sono sensibili e dotate di sorprendenti abilità.
“Il sorriso di una gallina non è come il nostro, non è nel becco; è tutto concentrato negli occhi che si addolciscono e nelle piume intorno al collo che si sollevano” – Una gallina nello zaino, di Guia Risari – Terre di mezzo Editore.

lunedì 26 agosto 2019

Recensione al libro "Così chiamò l'Eterno", di Guia Risari - Stampa Alternativa, prima edizione 2018




«In principio Dio creò il cielo e la terra. La terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo Spirito di Dio aleggiava sulle acque». Così la Genesi ci parla della creazione del mondo, di Adamo ed Eva, di Lucifero e di tutti gli altri esseri viventi. In questo libro l’autrice ci narra, in tono ironico e umoristico, con occhi pieni di meraviglia e compassione per tutte le creature (anche per l’Onnipotente, è chiaro!) la sua “versione” degli avvenimenti. E così ci sorprendiamo quando ci imbattiamo negli errori del Padre Eterno, nelle gelosie di Lucifero, nei battibecchi fra Adamo ed Eva. Ci inteneriamo constatando che l’Eterno soffre di solitudine e si distrae, mentre tutto ciò a cui ha dato vita prende il sopravvento: specie che nascono e si estinguono, angeli che mutano a causa delle loro voglie, nuovi esseri umani che popolano la terra, il libero arbitrio che finisce per favorire scelte sconsiderate. Tutto questo porta l’Eterno ad assentarsi un attimo, per riprendere fiato, ed è qui che nasce il sospetto agghiacciante: l’attimo che si è preso l’Altissimo è diventato a sua volta eterno? L’Onnipotente ci ha abbandonato in balia di noi stessi, delle nostre gelosie e dei nostri eccessi? È possibile che il nostro Creatore abbia trovato di meglio da fare altrove e abbia deciso di lasciarci al nostro destino? I personaggi sono tutti descritti in tono divertito, ma sono soprattutto le figure di Lucifero e di Adamo che ci strappano più di una volta un sorriso e per i quali proviamo comprensione e un senso di tenerezza compassionevole, a causa della loro vulnerabilità fisica ed emotiva. Lo stile è sempre quello elegante della Risari, che in questo libro ci diverte, ma che lascia spazio, a un lettore riflessivo, per andare oltre l’umorismo.   

lunedì 19 agosto 2019

Torna il premio Carla Poesio per le tesi dedicate alla letteratura per ragazzi



È stato pubblicato il secondo bando del Premio Carla Poesio, riconoscimento istituito nel 2018 dalla Bologna Children’s Book Fair in ricordo di Carla Poesio (1926-2017), nota studiosa di letteratura per l’infanzia.
La prima edizione del Premio è stata vinta da Ilaria Martino per la tesi: Il romanzo distopico alla Scuola Primaria: utopia o realtà?, che sarà pubblicata  dalle edizioni ETS nella collana Bagheera
L’iniziativa è aperta a tutti i candidati che abbiano conseguito il titolo di Laurea Magistrale e/o a Ciclo Unico negli ultimi tre anni accademici (2016/2017, 2017/2018, 2018/2019), approfondendo tematiche significative della Letteratura per l’infanzia nel loro intreccio con l’immaginario, anche attraverso le connessioni che la complessità di questa disciplina stabilisce, ad esempio, con ambiti artistici, storicoeducativi, crossmediali.
Il lavoro vincitore sarà decretato da una commissione composta da docenti universitari, verrà annunciato durante la prossima Bologna Children’s Bookfair e otterrà come riconoscimento la pubblicazione presso un editore specializzato grazie al sostegno di BolognaFiere. 
Leggi qui il bando: 
http://www.bookfair.bolognafiere.it/media/libro/2020/premi/POESIO/Bando_e_Informativa_Premio_Carla_Poesio_2020.pdf

Segnalazione: "Chi ha rubato la pubertà?" Il convegno di Hamelin a Bologna


Il 26 ottobre 2019, a Bologna, si terrà il seminario multidisciplinare Chi ha rubato la pubertà?, organizzato dalla rivista Gli Asini e da Hamelin. 




Saranno presenti, per discuterne: Stefano Laffi, Alice Sophie Sarcinelli, Karlessi, Federica Lucchesini, Paolo Sarti, Nicoletta Landi, Manuela Trinci, Simona Argentieri, Goffredo Fofi, Nicola Galli Laforest, Mara Cerri, Alice Rohrwacher, Claire Simon, Emilio Varrà.
Il seminario affronterà il tema da diverse sfaccettature, chiamando in causa psicologia, antropologia, scienza, arte e letteratura. La pubertà, sempre più accelerata negli ultimi anni, come viene vissuta? Come si trova il proprio spazio nel mondo, quando si lasciano “i panni” del bambino e si diventa ragazzi?
Chiunque può partecipare, ma è necessario iscriversi e pagare la quota di iscrizione entro il 19 ottobre.

Info: https://hamelin.net/blog/convegno-chi-ha-rubato-la-puberta/

giovedì 6 giugno 2019

Segnalazione: Leonardo e i suoi libri - Firenze, dal 6 giugno al 22 settembre 2019

Dal 6 giugno al 22 settembre 2019 il Museo Galileo ospita la mostra Leonardo e i suoi libri. La biblioteca del genio universale, curata da Carlo Vecce.

Leonardo non era, come di solito si ritiene, un “omo sanza lettere”. Appassionato lettore, alla fine della sua vita arriverà a possedere quasi duecento volumi: un numero straordinario per un artista-ingegnere del ‘400. La biblioteca di Leonardo è uno degli aspetti meno conosciuti del suo laboratorio, perché si tratta di una ‘biblioteca perduta’: un solo libro è stato finora identificato. La mostra tenta di ricostruire questa biblioteca attraverso le molte indicazioni presenti negli scritti vinciani: nomi di autori, titoli di opere, liste di libri, citazioni. Splendidi manoscritti e preziosi incunaboli sono affiancati da applicazioni multimediali che consentono di sfogliarli e confrontarli con i codici di Leonardo. La serie completa dei volumi dal lui posseduti o consultati sarà accessibile online nella biblioteca digitale del Museo Galileo anche dopo la chiusura della mostra.

Maggiori info e dettagli 
https://mostre.museogalileo.it/bibliotecageniouniversale/index.php/it/?_ga=2.52204330.263870877.1559728124-1935670644.1550493576
Museo Galileo Piazza dei Giudici 1 Firenze
Tel. +39 055 265 311 info@museogalileo.it

From 6 June to 22 September 2019 the Museo Galileo is hosting the exhibition Leonardo and his Books: the Library of the Universal Genius, curated by Carlo Vecce.
Leonardo was not at all—as generally retained—“an unlettered man”. An avid reader, he owned nearly two hundred books, an extraordinary number for a 15th-century artist-engineer. The library represents one of the less studied aspects of Leonardo, because it is a “lost library”: only one volume actually used by him has come down to us. The exhibition reconstructs this library through the many references to be found in Da Vinci’s writings: quotations, authors’ names, book titles, and lists of works in his possession. Magnificent manuscripts and precious incunabula are on display, while multimedia allow visitors to leaf through and link them to the pages in the artist’s notebooks. A digital library containing all of the books owned or consulted by Leonardo will be accessible online even after the exhibition’s end.