Tutto da cambiare, Tonino!

Tutto da cambiare, Tonino!
Tonino è cresciuto ed è a spasso nella rete! Se vuoi puoi seguirlo su Blook Intrecci nella rete. Leggi tutto il libro gratis a puntate! Qui trovi il primo capitolo: https://blookintreccinellarete.blogspot.com/2015/06/antonio-punto-e-capo-primo-capitolo-due.html

martedì 4 febbraio 2025

TASTE 2025 "Nato sotto il segno del gusto" - Firenze, dall'8 al 10 febbraio 2025 ( ... e ci sono anche i libri! 😀)




TASTE 2025 "Nato sotto il segno del gusto" promette faville, evolvendosi, sotto la guida delle costellazioni, in più direzioni. Oltre al consueto percorso espositivo (che quest’anno si estende alle Aree monumentali e alle Costruzioni Lorenesi della Fortezza da Basso), il programma sarà ricco di incontri, talk, presentazioni, progetti speciali, novità, showcooking ed eventi.

Quando: dall'8 al 10 febbraio 2025, alla Fortezza da Basso di Firenze (ingresso da Porta Faenza).

Chi partecipa: oltre 750 aziende, di cui 150 presentate per la prima volta.

Orario di apertura per i professionisti e operatori del settore: 9.30 -18.30. Il pubblico di appassionati potrà entrare solo il sabato e la domenica con orario 14.30-18.30.

Novità: i focus sui vini eroici e sulla prima colazione.

I progetti e le partecipazioni speciali:

I VINI EROICI DA TERRE ESTREME: una selezione di etichette da territori “estremi” come vigne vulcaniche o in alta quota, da viti terrazzate a strapiombo sul mare, da climi atipici. Adottando metodi di vinificazione differenti si salvano vitigni dimenticati, si creano nuovi vini e si salvaguardano territori unici.

Sabato 8 febbraio TASTE TALK (alle ore 14.30 alla UniCredit Taste Arena) il talk speciale “Il coraggio di essere unici: i Vini Eroici”: Alvaro Deanna e il wine critic Zosimo racconteranno la viticoltura eroica italiana e la storia di territori “estremi”.

NOVITÀ DI QUESTA EDIZIONE: LE MASTERCLASS DI TASTE (Padiglione delle Ghiaia)

8 Febbraio (ore 11.00-12.30) e 9 febbraio (ore 11.00-12.30 e 16.30-18.00) degustazioni di etichette selezionate tra i Vini Eroici guidati dal Wine Critic Zosimo (Aperte al pubblico, a pagamento. Il pubblico che acquisterà la masterclass potrà eccezionalmente accedere a Taste già la mattina).

Masterclass dedicate all’olio proposte dal Consorzio dell’Olio Toscano IGP, che raggruppa oltre 8.000 olivicoltori toscani: training esperienziali guidati da assaggiatori professionisti in un percorso di analisi sensoriale di diverse tipologie di oli.

Alle Costruzioni Lorenesi, un progetto per esplorare insieme a 1895 Coffee Designers by Lavazza il mondo del caffè: degustazioni, incontri con chef e coffelier, cultura sul caffè.

Il Consorzio di tutela e promozione della birra italiana da filiera agricola promuove e valorizza le produzioni di cereali, luppolo e la biodiversità.

Non potevano mancare i libri! Ricette ed enogastronomia con l’OSSERVATORIO GASTRONOMICO, il bookshop di Guido Tommasi editore, GIUNTI EDITORE e LIBRERIA ULISSE.

TASTE BOOK – sabato 8 febbraio – ore 15.30
Una torta per dirti addio. Vita (e ricette) di Nora Ephron (Guido Tommasi Editore) di Angela Frenda
L'autrice Angela Frenda, giornalista e scrittrice, dialoga con Giuliana Parabiago (giornalista e Pitti Immagine consultant) e Alice Agnelli di @gipsyinthekitchen. Segue un assaggio di torte.

TASTE TALK – domenica 9 febbraio – ore 12.30
Creare valore con la formazione: dal sapere al saper fare in cucina
Con: Giorgio Pintzas Monzani, chef Congusto; Stefano Pinciaroli, chef JRE; Claudio Stefani Giusti, ceo Acetaia Giusti; Nico Palazzo, vicepresidente La Nef spa; Luca Lotterio, ceo Restworld ed un professore dell'Istituto Saffi di Firenze. A cura di Federico Lorefice di Grande Cucina e Congusto

TASTE TALK – domenica 9 febbraio – ore 14.30
Prima, Colazione
Da servizio necessario a leva di marketing, strumento di posizionamento, veicolo di promozione su Instagram.
Anna Prandoni, direttrice di Linkiesta Gastronomika, dialoga con: Loretta Fanella, pasticcera Loretta Fanella; Cesare Murzilli, pastry chef Portrait Milano; Antonio Follador, Forno Follador; Nicola Olivieri, Olivieri 1882. Con l’incursione dolce dei lievitati di Olivieri 1882 e Forno Follador.

TASTE TALK - domenica 9 febbraio – ore 15.30
Scrivere sul cibo negli anni delle intelligenze artificiali - le nuove sfide del food writing.
Con: Gianluca Bitelli, podcast Juice it Up; Giulia Crossbow Balestra, youtuber @Giuliacrossbow; Greta Contardo, Cook_ink Magazine; Martina Liverani, direttrice Dispensa Magazine.
A cura di Massimiliano Tonelli, direttore CiboToday

Tra gli appuntamenti in Fortezza alla UniCredit Taste Arena anche:

Lunedì 10 febbraio – ore 10.30 Presentazione di FIRENZE. THE GO-TO RESTAURANTS by Davide Paolini (Gruppo Editoriale)
Una nuova guida ai ‘ristoranti da non perdere a Firenze’ firmata da Davide Paolini. Il giornalista e gastronomo, esploratore dei sapori più autentici, li seleziona e li racconta uno ad uno con dovizia di particolari, curiosità e punti forti del menu e delle materie prime.

FUORIDITASTE è il calendario di eventi che animeranno la città, mettendo al centro le eccellenze e le aziende protagoniste in Fortezza. Cene, degustazioni, presentazioni e incontri nei locali migliori, portando a Firenze esperti, critici, produttori e offrendo al pubblico di appassionati la possibilità di scoprire novità e prodotti di nicchia del made in Italy.

Tra gli appuntamenti già in programma:

Il gastronomo e giornalista Leonardo Romanelli firma una serie di eventi tra cibo, arte e letteratura. Si parte con “A cena con il commissario Bordelli” insieme allo scrittore Marco Vichi che presenta il suo ultimo libro, facendo assaggiare l’olio che lui stesso produce (Frantoio Pruneti) ed il vino de I Balzini (Trattoria da Burde, 6 febbraio).

Tornano anche gli eventi a cura de “Il Forchettiere”, come "Girodolio", dedicato ai migliori Evo d'Italia (9 febbraio) e come “Make Pennette alla vodka great Again” (sabato 8). E per la prima volta una bottega di Ponte Vecchio ospiterà un evento FuoriDiTaste dedicato a Vodka Altamura (domenica 9).

Nessun commento: