Tutto da cambiare, Tonino!

Tutto da cambiare, Tonino!
Tonino è cresciuto ed è a spasso nella rete! Se vuoi puoi seguirlo su Blook Intrecci nella rete. Leggi tutto il libro gratis a puntate! Qui trovi il primo capitolo: https://blookintreccinellarete.blogspot.com/2015/06/antonio-punto-e-capo-primo-capitolo-due.html

lunedì 27 ottobre 2025

Segnalazione: "Fabrizio Dusi. Le parole degli altri” a Brescia (Palazzo Martinengo di Villagana), fino all’11 gennaio 2026

Una mostra sulla parola, strumento di comunicazione e veicolo di identità, basata sull’intreccio di due archetipi: la Torre di Babele come impossibilità di comprendersi e l’Annunciazione, come rivelazione e ascolto profondo.

Ingresso libero su prenotazione

Info: Galleria BPER lagalleria@bper.it

Tel. 0592021598

Segnalazione: “Il tempo della scrittura” a Modena (La Galleria BPER Banca), fino all’8 febbraio 2026



“Il tempo della scrittura. Immagini della conoscenza dal Rinascimento a oggi”, un percorso esplorativo intorno al concetto di paideia, per scoprire il ruolo dell’arte e della scrittura come veicolo di trasmissione di idee, sapere e valori attraverso i secoli.

Via Scudari, 9 Modena Ingresso libero

Info: Galleria BPER

lagalleria@bper.it

giovedì 23 ottobre 2025

Segnalazione: a Treviso, "Scritture in movimento, scrittori per un giorno"

 



Domenica 26 ottobre 2025 Treviso diventa una grande “officina di storie” con "Scritture in movimento, scrittori per un giorno", il contest di scrittura dedicato alle scuole secondarie di II grado del Veneto, realizzato in collaborazione con SanMarco Group. Un’intera giornata di creatività condivisa: si scrive in città, si legge ad alta voce, si vota insieme, si premia sul palco. Un modo concreto per allenare ascolto, espressione, lavoro sul testo e per vivere il festival da protagonisti.

Come si svolge il contest:
  • Accoglienza e registrazione: check-in 8:30–9:00 nel complesso di Santa Caterina (Treviso). Istruzioni operative per gli studenti e kit dello scrittore.

  • Tema a sorpresa & scrittura: il tema viene svelato al mattino; ciascun partecipante scrive un racconto breve in un tempo definito. Si può scrivere a mano o in digitale (email/smartphone/tablet/PC), con consegna digitale.

  • Incipit in evidenza & votazione pubblica: l’incipit sarà letto in pubblico nel pomeriggio; il pubblico esprime un voto in tempo reale e in segreto. I racconti più votati accedono alla Giuria tecnica per la valutazione finale. 

  • Finale e premiazione: proclamazione e premiazione alle 19:00 nell’auditorium di Santa Caterina.

Premi in palio:
  • Voucher viaggio offerti da Gattinoni Travel,
  • Buoni libri di Feltrinelli Librerie,
  • Pubblicazione dei racconti finalisti in antologia pubblicata
Perché partecipare:
  • Esperienza completa di scrittura: ideazione, stesura, revisione, educazione all’ascolto e alla critica argomentata, con possibilità di pubblicazione e premi.
  • Valorizzazione del merito: doppia valutazione (pubblico + giuria d’eccellenza: giornalisti, editori, scrittori del Veneto).
  • Giornata di comunità: la città come laboratorio a cielo aperto, insieme a coetanei di tutto il Veneto.
Regolamento in breve:
  • Registrazione: tramite compilazione del form al pulsante qui sotto.
  • Svolgimento: tema a sorpresa, tempo di scrittura limitato, racconto breve con incipit evidenziato; elaborato inviato via email in digitale (tutte le istruzioni dettagliate verranno rilasciate all’accoglienza)
  • Valutazioni: lettura pubblica degli incipit con voto del pubblico; i migliori passeranno alla Giuria tecnica per la graduatoria finale.
  • Premiazione: in serata verranno annunciati i migliori racconti e verranno consegnati i premi e gli attestati di partecipazione.

→ INFO: concorsi@cartacarbonefestival.it 


Fonte: Newsletter Cartacarbone



lunedì 13 ottobre 2025

Itinerari di viaggio: Portogallo magico. Seconda tappa ÓBIDOS – NAZARÉ - ALCOBAÇA – BATALHA – FATIMA

Per le tappe prima di Fatima vedi i post del 2 e del 23 agosto 2025
https://pennaeblog-notes.blogspot.com/2025/08/itinerari-di-viaggio-portogallo-magico_23.html



Fatima è un modesto borgo dell’Estremadura, che fino al 1997 non aveva ancora lo status di città, eppure ogni anno milioni di fedeli vi si recano in pellegrinaggio, in seguito all’apparizione della Vergine Maria a tre pastorelli (il 13 maggio 1917). 
Quello che mi ha colpito particolarmente di questo luogo è stata l’estrema compostezza delle persone presenti. 
Siamo arrivati nel tardo pomeriggio, per cui il piazzale non era particolarmente gremito. Abbiamo visitato la Basilica del Santuario, dove sono custodite le spoglie dei pastorelli che assistettero alle apparizioni: Francisco, Giacinta e Lucia. I bambini raccontarono che una nube era scesa verso di loro e che si era poi dissolta, rivelando la presenza di una signora completamente vestita di bianco, che chiese loro di pregare per la pace del mondo intero. Le apparizioni durarono sei mesi, a cadenza regolare, durante le quali i bambini ebbero delle rivelazioni circa alcuni eventi futuri.
Per la visita della Basilica abbiamo seguito un percorso prestabilito che portava a fare il giro della stessa ma, a mio parere, più che visitare il luogo, ne vanno assorbite le sensazioni. In realtà, il fulcro del Santuario e la prima costruzione del complesso è la Cappella delle apparizioni, sormontata da una cupola in vetro: segna il luogo esatto delle apparizioni, con una colonna di marmo su cui poggia la statua della Vergine.

Appena fuori dalla Cappella delle apparizioni abbiamo visto alcuni devoti che attraversavano il piazzale in ginocchio, lungo una striscia di marmo bianco, in segno di penitenza.



Al lato opposto della Basilica originaria sorge la Basilica della Santissima Trinità, inaugurata nel 2007 per accogliere il gran numero di pellegrini che assistono alla Messa. Dall’insolita forma circolare, realizzata con pietra proveniente da questa regione, di colore “bianco del mare”, ha una capacità di 8.633 posti a sedere e il pavimento è stato progettato per eliminare qualsiasi "barriera" per le persone con difficoltà motorie. Malgrado sia un’architettura moderna, è questa la struttura che mi ha colpita di più: la parete del presbiterio è ricoperta completamente da un grande mosaico dorato che crea degli splendidi giochi di luce, su cui sono raffigurati la Madonna con Giacinta, Francesco e Lucia, santi, apostoli e arcangeli. Tra i santi emergono Santa Elisabetta di Portogallo e Santa Teresa di Calcutta. Ma è il crocefisso quello che ha rubato di più il mio sguardo: l’ho trovato splendido. Facendo delle ricerche, ho scoperto che è opera di una scultrice irlandese, Catherine Greene, che ha realizzato questo crocefisso di dimensioni notevoli: la figura di Cristo è alta cinque metri, sospesa su un unico cavo metallico! Mi ha colpito il fatto che il volto di Cristo non sia stravolto dalla sofferenza, ma abbia un’espressione che emana serenità e pace e che abbia dei tratti fisionomici particolari, quasi che l’artista abbia voluto riassumere in un unico volto caratteristiche di diverse etnie. 


Dopo cena abbiamo partecipato alla fiaccolata serale, in un’atmosfera raccolta e toccante.


Dopo uno sguardo a qualche negozio nei dintorni dell’albergo abbiamo deciso di andare a letto per concederci un buon sonno: domani ci aspettano Porto e Guimarães (e più di duecento chilometri di strada da fare).

Se vuoi seguirmi nella prossima visita, torna a visitare il blog. 

Se vuoi iscriverti al blog, clicca su "Segui" nella barra laterale (dalla versione web).  

sabato 11 ottobre 2025

Segnalazione: Domenica di carta, a Firenze, 12 ottobre 2025. Visite gratuite e passaggi "segreti" a Palazzo Medici Riccardi, alla Biblioteca Riccardiana e alla Biblioteca Moreniana

In occasione della Domenica di Carta 2025 le biblioteche di Palazzo Medici Riccardi aprono le porte al pubblico con tre visite speciali, che prenderanno il via dal cortile di Michelozzo, proseguiranno tra le sale del percorso museale, fino a giungere alla Biblioteca Riccardiana. Eccezionalmente, sarà possibile accedere alla speculare Libreria (attuale sala studio della Biblioteca Riccardiana) grazie a uno dei passaggi celati dagli armadi intagliati e dorati, per approfondirne la storia, apprezzarne la raccolta e concludere il percorso con gli altrettanto preziosi ambienti e fondi della Biblioteca Riccardiana e della Biblioteca Moreniana.


Le visite, gratuite e della durata di circa 1 ora, sono alle 9, alle 10 e alle 11. Ingresso da via Cavour 3.
Posti limitati, prenotazione obbligatoria.

Per informazioni e prenotazioni: chiamare lo 055 2760552 o scrivere a info@palazzomediciriccardi.it.