Questo blog parla di scrittura, di libri, di eventi e concorsi letterari, di mostre, di arte, di viaggi, di cibo, di piccoli gesti che possiamo fare tutti insieme per essere gentili con noi stessi, con gli altri, con il pianeta. Ma forse parlerà anche di cose che ancora non immagino e non penso di scrivere. Un blog a sorpresa! Rimanete in contatto! Potete seguirmi anche su Twitter @pennaeblognotes e su blookintreccinellarete.blogspot.it
lunedì 27 ottobre 2025
Segnalazione: "Fabrizio Dusi. Le parole degli altri” a Brescia (Palazzo Martinengo di Villagana), fino all’11 gennaio 2026
Ingresso libero su prenotazione
Info: Galleria BPER lagalleria@bper.it
Tel. 0592021598
Segnalazione: “Il tempo della scrittura” a Modena (La Galleria BPER Banca), fino all’8 febbraio 2026
“Il tempo della scrittura. Immagini della conoscenza dal Rinascimento a oggi”, un percorso esplorativo intorno al concetto di paideia, per scoprire il ruolo dell’arte e della scrittura come veicolo di trasmissione di idee, sapere e valori attraverso i secoli.
Via Scudari, 9 Modena Ingresso libero
Info: Galleria BPER
lagalleria@bper.it
giovedì 23 ottobre 2025
Segnalazione: a Treviso, "Scritture in movimento, scrittori per un giorno"
|
|
lunedì 13 ottobre 2025
Itinerari di viaggio: Portogallo magico. Seconda tappa ÓBIDOS – NAZARÉ - ALCOBAÇA – BATALHA – FATIMA
Dopo uno sguardo a qualche negozio nei
dintorni dell’albergo abbiamo deciso di andare a letto per concederci un buon
sonno: domani ci aspettano Porto e Guimarães (e più di duecento chilometri di
strada da fare).
sabato 11 ottobre 2025
Segnalazione: Domenica di carta, a Firenze, 12 ottobre 2025. Visite gratuite e passaggi "segreti" a Palazzo Medici Riccardi, alla Biblioteca Riccardiana e alla Biblioteca Moreniana
In occasione della Domenica di Carta 2025 le biblioteche di Palazzo Medici Riccardi aprono le porte al pubblico con tre visite speciali, che prenderanno il via dal cortile di Michelozzo, proseguiranno tra le sale del percorso museale, fino a giungere alla Biblioteca Riccardiana. Eccezionalmente, sarà possibile accedere alla speculare Libreria (attuale sala studio della Biblioteca Riccardiana) grazie a uno dei passaggi celati dagli armadi intagliati e dorati, per approfondirne la storia, apprezzarne la raccolta e concludere il percorso con gli altrettanto preziosi ambienti e fondi della Biblioteca Riccardiana e della Biblioteca Moreniana.
Le visite, gratuite e della durata di circa 1 ora, sono alle 9, alle 10 e alle 11. Ingresso da via Cavour 3.



